Tu sei qui: Home Sala Stampa Mediterraneo: Arco Adriatico Ionico firma protocollo d'intesa con Arco Latino e la rete europea GEMM
Azioni sul documento

Mediterraneo: Arco Adriatico Ionico firma protocollo d'intesa con Arco Latino e la rete europea GEMM

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 02/05/2011 16:18

 

 

 

Firmato nei giorni scorsi a Carcassone, in Francia, un Protocollo d’intesa per realizzare “la multilevel governance del Mediterraneo” fra l’Associazione Arco Adriatico Ionico di cui è presidente l’assessore alle Politiche comunitarie della Provincia, Davide Calcedonio Di Giacinto, l’Arco Adriatico latino e LA RETE europea Gemm.

 

La collaborazione fra le due associazioni, che insieme rappresentano la maggior parte dei Paesi e delle Regioni dell’Adriatico e del Mediterraneo, e la rete Europea GEMM, nasce su argomenti di stretta attualità come “la diagnosi e la definizione delle priorità per uno sviluppo più equilibrato del bacino del Mediterraneo in ottica multilevel governance”

In particolare i tre organismi riconoscono di avere interessi comuni nel bacino del Mediterraneo e si “impegnano a favorire programmi di cooperazione per stimolare i processi di democratizzazione in atto nei paesi che si affacciano sulle sue sponde. In tale ambito le tre reti intendono sviluppare una politica di sviluppo e di potenziamento della cooperazione decentrata basata su rapporti di reciprocità , nel quadro della politica di vicinato e del partenariato euro-mediterraneo…..Le autorità locali, in seguito a questo Accordo, sono chiamate a svolgere il ruolo di regista dello sviluppo locale e di facilitatore del dialogo con la costruzione di reti tra autorità locali europee e quelle dell’area di vicinato per favorire la stabilità e la crescita democratica rafforzando in tal modo la coesistenza pacifica e la comprensione reciproca”.

 L’Arco Latino è un'associazione che è attualmente costituita da 61 membri di Spagna (15 Diputaciones e Consell Insular), Francia (12 Conseils Généraux) e Italia (33 province) che rappresentano circa il 10% della popolazione e del territorio dell'Unione europea.

La rete GEMM, invece, stata formalmente costituita l’ 11 giugno dell’anno scorso ad Agadir dove 70 delegati in rappresentanza di 31 enti locali provenienti da 8 paesi (Italia, Giordania, Turchia, Marocco, Libano, Palestina, Egitto e Tunisia) della sponda Sud e Medio Orientale del Mediterraneo hanno sottoscritto un Protocollo di intesa per l’adesione alla rete. E’ UN progetto finanziato dal programma europeo MEDPACT che è uno strumento finanziario dell’Unione europea al servizio del partenariato euro-mediterraneo;

 

L’Arco Adriatico Ionico, presieduto dall’assessore Davide Calcedonio Di Giacinto, è un'associazione composta dalle 15 Province italiane costiere del medio-basso Adriatico e dello Ionio (dalle regioni Puglia, Molise, Abruzzo e Marche e dagli locali Albanesi) e sta progressivamente acquisendo un ruolo rilevante “come network di autorità sub-statali ed è impegnata nella costruzione di processi di multilevel governance” .

 A sottoscrivere l’accordo, a Carcassone, sono stati Francina Armengolo, Tariq Kabbage, presidente della rete GEMM e Antonio Saitta, presidente della Provincia di Torino e della Commissione Cooperazione del Mediterraneo – Arco Latino.

 


Teramo 2 maggio 2011

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.54545454545
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi