Terremoto. Il Consiglio Provinciale vota un pacchetto di proposte e richieste
- Info
- ultima modifica 28/04/2009 22:18
Si chiede di inserire anche il Capoluogo e le zone montane colpite dal sisma nel Decreto del Governo; di istituire il Servizio geologico regionale; di finanziare interventi per la messa in sicurezza del territorio; di prevedere agevolazioni fiscali ed economiche alle imprese. "La difesa del suolo e dei fiumi, e la sicurezza degli edifici e in particolare delle scuole, devono diventare le nostre priorità" ha detto D'Agostino. Intanto quantificati i danni degli eventi alluvionali: circa 12 milioni di euro
<br />
<br />
<br />
<br />
Da una prima stima, redatta dal settore Viabilità dell’ente (in allegato nota con le specifiche) ammontano a circa 12 milioni di euro i danni causati dalle eccezionali piogge del 22 e del 23 aprile scorso. Anche di questo si è discusso nel pomeriggio, nel corso del Consiglio provinciale straordinario, convocato per valutare le problematiche e le risoluzioni da assumere rispetto alle conseguenze del sisma.<br />
<br />
All’unanimità è stato votato un ordine del giorno con il quale, innanzitutto, si ribadisce la richiesta dello “stato di emergenza” e la “rivisitazione della zonizzazione delle aree colpite dall’evento sismico, allo scopo di consentire l’accesso agli aiuti economici e sociali a tutta l’area montana della Provincia ed al Comune capoluogo, anch’esso colpito da gravi danni”. <br />
<br />
“Non contendiamo le risorse ai fratelli aquilani – ha affermato il presidente Ernino D’Agostino – ma i danni materiali, sociali ed economici sono ingenti: ad oggi 32 Comuni teramani hanno deliberato la richiesta dello stato di calamità. Da soli non ce la possiamo e la mia, la nostra priorità, dovranno essere gli interventi per la difesa del suolo, per la messa in sicurezza delle scuole, per il riassetto idrogelogico del territorio”. <br />
<br />
In particolare vengono avanzate alcune proposte al Governo e alla Giunta Regionale per “dare fondamento ai programmi per l’emergenza e per la ricostruzione”: <br />
• l’istituzione di un Servizio geologico Regionale e la redazione dei Piani provinciali di emergenza<br />
• la definizione di un piano straordinario per la messa in sicurezza del territorio per finanziarie gli interventi necessari per la difesa del suolo, il consolidamento degli abitati e delle infrastrutture primarie, il riassetto idrogeologico, la sicurezza delle scuole e degli edifici di rilievo strategico <br />
• la destinazione di un pacchetto di misure fiscali ed economiche che garantiscano un respiro immediato all’economia regionale e provinciale, a partire dal sostegno alle attività economiche e al reddito delle lavoratrici e dei lavoratori <br />
• la destinazione di provvedimenti straordinari che assegnino una priorità alle imprese abruzzesi per i lavori e le forniture nell’ambito del Piano di ricostruzione <br />
• l’integrazione rapida dei programmi regionali FESR – FAS – FSE al fine di mettere a disposizione i fondi comunitari e nazionali per il rapido finanziamento delle opere pubbliche cantierabili e dei bandi finalizzati agli aiuti più diretti ed efficaci a sostegno del lavoro e delle imprese.<br />
<br />
L’ordine del giorno è stato approvato anche dalla minoranza dopo l’accoglimento di alcune modifiche proposte, tendenti , come ha spiegato il capogruppo del Pdl, Carlo Taraschi, ad “evitare generalizzazioni, in maniera che le richieste di aiuto e sostegno siano circostanziate e specifiche”. T<br />
<br />
Approvato a maggioranza, invece, un ordine del giorno, presentato dal consigliere Raimondo Sfrattoni (Rifondazione) che impegna la Provincia a costituirsi parte civile in un eventuale processo nel caso la magistratura accertasse responsabilità penali e civili sul crollo del secondo lotto della Teramo-Mare.<br />
<br />
E per sollecitare un’intesa fra gli enti competenti “in maniera da far fronte a sistuazioni di estrema emergenza”, il presidente D’Agostino ha convocato per il prossimo 4 maggio – ore 11 – una riunione con la Direzione della protezione civile regionale; la Direzione territorio e bacini idrografici; l’Autorità di bacino regionale e Interregionale; il Genio civile; l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale.<br />
<br />
Teramo 28 aprile 2009