Tu sei qui: Home Sala Stampa Liceo Classico "Delfico". La risposta dell'assessore Vannucci ai giovani del Sel.
Azioni sul documento

Liceo Classico "Delfico". La risposta dell'assessore Vannucci ai giovani del Sel.

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 19/09/2012 15:50

Il Liceo al primo posto per entità di finanziamento nel Piano degli interventi antisismici.

Solo il 25% della struttura scolastica di Piazza Dante, a Teramo, appartiene alla Provincia; il 75% è di proprietà dello Stato. La gestione delle manutenzioni viene svolta autonomamente dai rispettivi proprietari. Non è una questione di “scaricabarile” ma di realtà giuridica e amministrativa: molto semplicemente la Provincia non può disporre di beni immobili non suoi. Per la parte relativa alla porzione di fabbricato di competenza della Provincia non risultano richieste di intervento non evase; ciò non toglie che il Liceo è inserito in tutte le programmazioni dell’ente e, in particolare, risulta al primo posto, per entità del finanziamento richiesto – 1 milione di euro; inizialmente era di 650 mila e poi è stato aumentato in considerazione degli interventi da realizzare - nel Piano degli interventi antisismici presentati alla Regione in seguito al terremoto dell’Aquila nel 2009.

Il Piano è già stato finanziato - Decreto commissario delegato alla ricostruzione n. 61 del 15.05.11 – e siamo in attesa che la Regione trasferisca alle Province i fondi.

Questo finanziamento servirà proprio a migliorare “il comportamento sismico delle strutture e alla riparazione dei danni conseguenti il terremoto” che, nel caso specifico, si sono verificati solo nella porzione del Convitto Nazionale e, quindi, esclusi dalla competenza diretta dell’ente, e nella porzione condominiale.

La Provincia, però, ha invitato il Convitto a procedere con i lavori urgenti dichiarandosi disponibile a coprire le spese degli interventi una volta che i finanziamenti ci saranno trasferiti.

Per quanto riguarda il certificato di staticità, come specificato dal responsabile del settore edilizia, Filippo Muscelli, tutti gli edifici antecedenti le normative in materia di costruzioni in zona sismica (1974) ne sono sprovvisti: un problema comune a tutto il Paese e più volte sottolineato dagli enti locali proprietari degli immobili pubblici e scolastici i quali non hanno nelle proprie disponibilità finanziarie l’enorme mole di risorse economiche che servirebbe per l’adeguamento antisismico di tutti gli edifici storici come il Delfico.

 


“Quello che spiace è che argomenti sensibili come questo vengano strumentalizzati dalla politica creando ingiustificatio allarmi fra studenti e famiglie. Una puntuale disamina della situazione del Delfico l’abbiamo formalizzata in seguito all’interrogazione consiliare del consigliere provinciale del Sel, Giuseppe Di Febbo, e ora vengono riproposti gli stessi interrogati dalla Rete giovani Sel come se fossero rimasti senza risposta” commenta l’assessore all’edilizia scolastica Ezio Vannucci che aggiunge: “ Quello che mi interessa è sottolineare in questa occasione è che stante il costante dimezzamento dei fondi per l’edilizia scolastica da parte dello Stato, la Provincia è costantemente presente negli istituti e destina buona parte delle risorse proprie alla loro manutenzione. Infine vale la pena di ricordare che il presidente della Regione, Gianni Chiodi, ha aperto uno specifico tavolo di trattativa con il Governo ottenendo le risorse per la messa in sicurezza degli edifici scolastici abruzzesi. Su questa base ci hanno finanziato il nostro Piano, per circa 6 milioni di euro. C’è da augurarsi che gli uffici regionali completino nel più breve tempo possibile le procedure di affidamento in maniera da poter avviare gli interventi già tutti progettati”.


Teramo 19 settembre 2012
 

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

1.90909090909
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi