Tu sei qui: Home Sala Stampa "Lettere di uno stolto agli scienziati del mondo" per recuperare il Polittico di Jacobello del Fiore
Azioni sul documento

"Lettere di uno stolto agli scienziati del mondo" per recuperare il Polittico di Jacobello del Fiore

creato da Ufficio Stampa
Info
pubblicato 26/04/2017 13:46

Con il progetto “Arte per l’Arte” e in collaborazione con il circuito Acs, il Lions Club di Teramo si è avviato nella ricerca di risorse economiche per interventi urgenti indirizzati alla salvaguardia ed al recupero dei tesori a maggior rischio di degrado, da ultimo il polittico di Jacobello del Fiore (XV secolo), custodito in Cattedrale, che rappresenta un elemento distintivo per il suo valore storico, artistico e culturale.

Per finanziare il progetto di restauro, che richiede un impegno economico superiore a 30.000 euro, il Club ha promosso lo spettacolo teatrale di Giuseppe Sollazzo “Lettere di uno stolto agli scienziati del mondo", in programma al Teatro Comunale di Teramo il 5 maggio, ore 21.

Di questo si è parlato oggi in Provincia allla conferenza stampa presieduta dal Presidente del Lions Club di Teramo Michele Capomacchia alla presenza del Sindaco facente funzione Mirella Marchese e del presidente della Provincia Renzo Di Sabatino.

L’auspicio del Presidente Capomacchia è che: "la risposta dei cittadini all’iniziativa sia alta e interpreti una prova di orgoglio e una dimostrazione di partecipazione attiva rivolta alla conservazione della memoria storica".

Lo spettacolo: Lettere di uno stolto agli scienziati del mondo - parla del nostro presente, della difficoltà a realizzare i propri desideri, dello scarto tra passione e talento.   Un catalogo di aforismi, un delirio scenico capace di parlarci di noi, una galleria di immagini filtrate attraverso lo sguardo degli ultimi, degli esclusi, dei bambini, di coloro chiamati a misurarsi con un destino non sempre benevolo. “Nella violenza dei nostri tempi il teatro, considerato come scuola di emozioni, può contribuire a rendere il mondo abitabile. La barbarie non si  combatte soltanto con le armi della logica; per affrontare la complessità del mondo l’uomo deve essere capace di avere un’immaginazione narrativa, deve riuscire a mettersi nei panni dell’altro, deve riuscire  ad immaginare  storie diverse dalla sua”.

L’autore e regista Giuseppe Sollazzo: Sollazzo lavora da quarant’anni in ambito teatrale e da circa vent’anni alterna spettacoli cosiddetti tradizionali a messe in scena senza parole, o con poche parole, avvalendosi di attori professionisti e non professionisti.
Dopo  Il giorno in cui ci siamo incontrati e non ci siamo riconosciuti del 2014, il drammaturgo e regista torna nuovamente ad una originale messinscena  siffatta.
Una preferenza di stile che nasce vent’anni fa, dopo uno spettacolo visto a Vienna in cui attori eccellenti si misuravano con il vocabolario del corpo, senza però fare i mimi, cioè senza usare la gestualità in maniera illustrativa.
Con parole o senza, il nodo del linguaggio è capire come può suggerire ciò che non può essere detto.
Bisogna attivare i motori dell’immaginazione, che permettono di comprendere ciò che non si comprende.

Biglietti prenotabili e acquistabili presso il botteghino del Teatro Comunale negli uffici dell'ACS, al costo di 20€ per i posti di platea e 15€ per quelli di galleria.

Telefono: 392 6604803; e-mail: info@acsabruzzo.it

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.11111111111
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi