Tu sei qui: Home Sala Stampa Lavoro, firmato il protocollo contro le discriminazioni di genere
Azioni sul documento

Lavoro, firmato il protocollo contro le discriminazioni di genere

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 13/11/2012 14:19

Consigliera di Parità della Provincia e Direzione territoriale del lavoro di Teramo siglano l'intesa finalizzata a rimuovere le disparità di trattamento tra uomo e donna ed a favorire la cultura di parità

L'Ufficio della Consigliera di Parità della Provincia e la Direzione territoriale del Lavoro di Teramo hanno siglato un'intesa per attivare azioni di contrasto alle discriminazioni tra uomo e donna nel lavoro e diffondere la cultura di parità.

L'accordo è stato sottoscritto oggi, nel corso della conferenza stampa convocata nella sede della Direzione Territoriale del Lavoro di Teramo, dal Direttore della DTL Fabrizia Sgattoni e dalla Consigliera di Parità Anna Pompili e alla presenza dell'assessore al Lavoro, alla Formazione e alle Pari Opportunità della Provincia, Eva Guardiani.

L'impegno reciproco è quello di favorire la piena applicazione della normativa in materia di parità e di pari opportunità, collaborare per l'attivazione di azioni di contrasto alle discriminazioni uomo-donna nel lavoro, diffondere la cultura di parità e favorire le pari opportunità allo scopo di prevenire e rimuovere ogni forma di discriminazione fondata sul sesso.

"Nel caso di vertenze di lavoro - ha spiegato la Consigliera di Parità, Anna Pompili - che vedano coinvolte come parti ricorrenti donne che ritengono di avere subito discriminazioni di genere, le stesse potranno avvalersi dell'assistenza del nostro ufficio nelle procedure conciliative".

"Il nostro impegno - ha aggiunto il direttore della Dtl di Teramo, Fabrizia Sgattoni - sarà quello di esaminare tempestivamente le questioni sollevate dalla Consigliera di Parità  come ad esempio le richieste di informazioni sulla situazione occupazionale maschile e femminile e denunce di situazioni di discriminazione".

La collaborazione si concretizzerà anche in altre iniziative. La Direzione Territoriale del Lavoro verificherà, anche tramite strumenti di rilevazione concordati con l'Ufficio della Consigliera di Parità da somministrare alle donne in sede di convalida delle dimissioni volontarie presentate dalla lavoratrice durante il periodo di gravidanza nonché ne primi tre anni di vita del bambino (compresi i casi di adozione o affidamento), le motivazioni che inducono le lavoratrici a dimettersi. E la Direzione Territoriale del Lavoro fornirà periodicamente alla Consigliera i dati statistici (disaggregati per genere) relativi a licenziamenti o dimissioni di madri in quel periodo.

La Dtl e la Consigliera di Parità, infine, si impegnano a collaborare e a scambiarsi informazioni nell'ambito delle verifiche sullo stato di attuazione dei Progetti di azioni positive previsti dal Codice delle Pari Opportunità.

"Siamo contenti - è stato il commento dell'assessore al Lavoro, alla Formazione e alle Pari Opportunità, Eva Guardiani - di poter annoverare questa intesa nelle azioni e nei programmi contro le discriminazioni di genere che la Provincia sta portando avanti. Quella sul lavoro, purtroppo è tra le più odiate e odiose forme di discriminazioni di genere e va combattuta con determinazione".

 

 

Teramo, 13 novembre 2012

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

3.71428571429
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi