Tu sei qui: Home Sala Stampa La Zona Economica Speciale nel teramano: incentivi e benefici fiscali, opportunità per le imprese
Azioni sul documento

La Zona Economica Speciale nel teramano: incentivi e benefici fiscali, opportunità per le imprese

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 27/10/2022 17:05

Roseto degli Abruzzi 27 ottobre 2022. Una sala consiliare attenta con la partecipazione di numerose aziende – oltre che di rappresentanti della CCIA, delle Associazioni categoria e delle amministrazioni comunali che ricadono nell’area ZES del teramano  - per ascoltare le opportunità e i benefici per le imprese che investono nella Zona Economica Speciale con un focus sul settore “agrifood” e sui progetti di riconversione energetica a servizio delle aree produttive.

Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Roseto degli Abruzzi, Mario Nugnes e dell’assessore alla Rigenerazione Urbana Gianni Mazzocchetti sono intervenuti il Commissario Straordinario del Governo della ZES Abruzzo Mauro Miccio che ha illustrato i vantaggi fiscali e finanziari all’interno della Zona Economica Speciale;  il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Teramo Dino Mastrocola, che ha contestualizzato il ruolo strategico dell’agrifood per il territorio rosetano e per tutta la ZES teramana; di Cristiana Di Torrice (Responsabile Affari Istituzionali Enel Area Centro) e Gabriele Grigolo (Enel X Italia, Comunità energetiche rinnovabili B2G) che hanno presentato il lavoro che si sta facendo per promuovere le Comunità Energetiche nelle aree produttive e comunque per favorire quella riconversione energetica non più rinviabile non solo per la crisi internazionale sugli approvigionamenti delle fonti tradizionali ma anche per il cambiamento climatico che sta comportando siccità e fermo delle centrali idroelettriche. Ha chiuso gli interventi il presidente della Provincia, Diego Di Bonaventura.

Al termine dell’incontro il Commissario Mauro Miccio ed i membri del suo staff hanno incontrato aziende e consulenti rispondendo alle domande dei soggetti interessati a conoscere nel dettaglio i vantaggi per l’attività produttiva.

L’agrifood in provincia di Teramo rappresenta un comparto produttivo di grande interesse anche perché concentrato in buona parte fra Roseto, Giulianova e Mosciano in piena area Zes – spiega il Commissario Mauro Miccio – e anche nel secondo semestre 2022, nonostante la crisi internazionale e alle sue conseguenze sui costi d’azienda e sull’inflazione, registra il segno di un comparto solido che può contare su una sorte di unicum con una filiera che va dall’agricoltura alla trasformazione, con una Università che ha una facoltà di Biotecnologie dove si fondono tecnica, didattica e ricerca d’avanguardia, e un Istituto Zooprofilattico fra i più prestigiosi al mondo, come ci ha raccontato questa mattina il Rettore. Naturalmente si tratta di un comparto molto energivoro ecco perché lavorare sull’autoproduzione con una rete di Comunità energetiche a servizio delle aree produttive è un’azione da mettere in atto al più presto.  Roseto, poi, ha una situazione particolare: nella sua Zes è compresa l’area dell’autoporto. Uno spazio prezioso, dove, affrontati e risolti mi auguro presto, problemi annosi, si può pensare ad un investimento sulla logistica dei trasporti su gomma considerata la felice collocazione sulla dorsale Adriatica e all’ingresso della autostrada. Gli incentivi fiscali e finanziari della ZES diventano la lente nuova con la quale affrontare questa realtà con uno sguardo nuovo”.

 

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.25
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi