Tu sei qui: Home Sala Stampa La qualità dei servizi privati di assistenza a domicilio in Abruzzo: dalla Francia una serie di modelli da adottare.
Azioni sul documento

La qualità dei servizi privati di assistenza a domicilio in Abruzzo: dalla Francia una serie di modelli da adottare.

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 16/04/2013 16:27

Si è concluso con successo , il 12 aprile scorso, l’ AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE DI 20 OPERATORI INTERMEDI ABRUZZESI presso le sedi operative dei partner europei O.F.R.E. e  MENAGE SERVICE di Amiens (Francia). L’attività rientra tra quelle previste nell’ambito della Macroazione 8 del progetto Transcare: aggiornamento professionale degli operatori intermedi presso i paesi europei più virtuosi.

 

La formazione ha riguardato l’assistenza domiciliare professionale, quella che si prefigge di codificare, anche con qualifiche riconosciute il progetto Transcare.

 

I partecipanti che hanno aderito a questo evento formativo (operatori dei servizi sociali, dei Centri per l’impiego, della formazione professionale e rappresentanti delle province e della Regione Abruzzo), hanno potuto beneficiare della conoscenza diretta dei modelli francesi utilizzati nel processo di orientamento, selezione, formazione e collocamento lavorativo delle aspiranti assistenti familiari.

Apprezzamenti espressi dai partecipanti anche per l’accoglienza e l’avanzato livello organizzativo, operativo e didattico dimostrati da O.F.R.E. (agenzia di formazione), MENAGE SERVICE (associazione per la gestione dei servizi privati di aiuto a domicilio) e dagli altri organismi coinvolti nell’attività formativa: POLE EMPLOI du Department de la Somme (Centro per l’Impiego); Conseil Général de la Region Picardie; FEPEM- Fédération des Particuliers Employeurs de France- Picardie. Si tratta, infatti, di realtà le cui prassi ed i cui strumenti, proprio per il loro elevato grado di innovazione, saranno sicuramente oggetto di trasferimento nelle realtà operative abruzzesi, dove si assiste ad una crescente richiesta di servizi qualificati provenienti dalle famiglie e dai cittadini bisognosi di assistenza privata a domicilio.

 

Ricchissimo il programma di lavoro della durata di 40 ore svoltosi nella settimana dall’8 al 12 aprile. Sono stati infatti illustrati i principali sistemi di gestione dei servizi a domicilio (sistemi prestatario e mandatario), le numerose qualifiche professionali previste per gli aspiranti lavoratori, le passerelle per transitare da un percorso formativo all’altro. I partecipanti hanno espresso notevole interesse anche per il Sistema  di reclutamento per simulazione(MRS - Methode de Recruitement par Simulation) utilizzato dal Pole Emploi di Amiens e dall’ANPE che prevede una serie di prove pratiche dirette ad accertare le abilità degli aspiranti lavoratori. Un ulteriore strumento che si prevede di adattare al contesto abruzzese è il Sistema di certificazione delle competenze acquisite in ambito informale non formale (VAE): un modo efficiente per favorire l’accesso alla qualifica di quanti non hanno frequentato percorsi formativi ma che hanno maturato le competenze sul campo.

Insomma un’esperienza decisamente importante per tutti coloro che operano in prima linea per l’innalzamento della qualità dei servizi privati a domicilio in Abruzzo e che intendono operare concretamente per la professionalizzazione di un settore occupazionale in forte crescita.

 

 

 

P.O. F.S.E ABRUZZO 2007-2013 OBIETTIVO C.R.O.- ASSE V INTERREGIONALITÀ E TRANSNAZIONALITÀ - PIANO OPERATIVO 2007-2008 - OBIETTIVO SPECIFICO 5M) “PROMUOVERE LA REALIZZAZIONE E LO SVILUPPO DI INIZIATIVE E DI RETI SU BASE INTERREGIONALE E TRANSNAZIONALE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLO SCAMBIO DELLE BUONE PRATICHE”- CIG: 0464280FF5; CUP: C59D10000380007.

 

Allegati

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.15384615385
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi