Tu sei qui: Home Sala Stampa La Provincia "torna" al Palazzo della Sanità: già trasferiti gli uffici del Genio e della Protezione Civile
Azioni sul documento

La Provincia "torna" al Palazzo della Sanità: già trasferiti gli uffici del Genio e della Protezione Civile

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 22/11/2010 15:58

Intanto oggi la Giunta ha approvato il progetto di cablaggio del Palazzo di via Milli dove sono in corso i lavori di adeguamento anti-sismico

 

 


La Provincia di Teramo torna in possesso del Palazzo della Sanità, struttura nel cuore del centro storico, costruita dall’ente negli anni ’70 e poi concessa in uso a Asl e Regione Abruzzo.
Nei 350 metri quadri del primo piano dell’edificio si è già trasferito da qualche giorno il settore del Genio e della Protezione civile, prima collocato in un palazzo di proprietà della Regione in via Irelli. Gli uffici dell’Arta, intanto, hanno trovato collocazione al secondo piano dell’immobile.
“Per l’ente si tratta di un passaggio molto significativo – commenta l’assessore all’Urbanistica Vincenzo Falasca – rientriamo in possesso di uno spazio che sia da un punto di vista logistico che da quello patrimoniale è di notevole importanza. Mettere ordine al vasto patrimonio immobiliare dell’ente per porre fine a situazioni svantaggiose è una delle nostre priorità: il nostro obiettivo, ovviamente, non è quello di trarne profitto ma di recuperare risorse a vantaggio dei servizi e dei progetti per i cittadini”.
Il trasferimento del Genio e Protezione civile nei locali di Piazza Martiri Pennesi consentirà l’introduzione di alcuni significativi miglioramenti nel rapporto con l’utenza: l’ufficio sarà organizzato con un front office e le attese saranno gestite con la numerazione elettronica, in maniera che vi sia una netta distinzione fra il personale che ha contatti con il pubblico e quello impiegato a sviluppare le procedure”.
“Chiediamo scusa ai cittadini per i disagi di questi giorni, non tutte le attività del settore sono ancora fruibili perchè l’organizzazione dei nuovi spazi sta comportando qualche giorno di lavoro in più rispetto al previsto ” ci tiene a precisare l’assessore Falasca
Intanto, questa mattina, la Giunta, ha approvato il progetto del cablaggio del Palazzo di via Milli dove sono in corso i lavori di adeguamento anti-sismico che consentiranno di riaprire al pubblico la sede storica della Provincia - dove torneranno gli uffici trasferiti dopo il sisma del 6 aprile e la dichiarata inagibilità dello stabile - entro qualche settimana, fra la fine del 2010 e l’inizio del 2011.


Tutta la rete infrastrutturale del Palazzo utilizzerà la tecnologia LAN e VOICE e questo consentirà, come sottolinea l’assessore all’Informatica, Davide Di Giacinto, un: “sensibile miglioramento della comunicazione interna ed esterna, un abbattimento dei costi di servizio e di manutenzione e, soprattutto, funzionalità avanzate e la possibilità di implementare la rete con tutte le future opzioni tecnologiche”.


Teramo 22 novembre 2010
 

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.125
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi