"La Provincia racconta.." : manifestazione conclusiva con la partecipazione delle guardie ecologiche a cavallo.
- Info
- ultima modifica 28/05/2011 15:03
Lunedì 30 maggio al parco della Scienza. Centinaia di studenti imparano a conoscere luoghi e fatti significativi del nostro territorio grazie alla Polizia Provinciale e alle sue "lezioni all'aperto"
Ci sarà anche il Nucleo ecologico di guardie volontarie a cavallo, lunedì mattina, al Parco della Scienza, per la giornata conclusiva del progetto “La Provincia racconta”.
Centinaia di lezioni all’aperto, oltre 2300 studenti coinvolti, decine gli istituti dalle elementari alle superiori che hanno aderito al progetto di educazione ambientale nato cinque anni fa e che quest’anno ha cambiato anche il nome da “Girandola” alla Provincia racconta..” proprio per sottolinearne la peculiarità: rifiuti, acqua, flora, fauna, storia tutte le tematiche sono strettamente riconnesse al territorio e vengono sviluppate mettendo in relazione problematiche generali con specificità locali.
Non a caso “La Provincia racconta” è gestito dalla Polizia Provinciale che a partire da gennaio, negli ultimi cinque anni, ha letteralmente accompagnato i giovani teramani in un percorso di conoscenza del proprio territorio
La gestione dei rifiuti, raccolta differenziata, selezione, recupero e smaltimento; Il ciclo dell’acqua, ll suo corretto uso, la tutela, i sistemi di depurazione, il sistema fiume; la nostra memoria storica (in occasione del 150 dell’Unità d’Italia ci si è occupati degli eroi e dei fatti del Risorgimento teramano ma anche di brigantaggio); la biodiversità della flora; le specie faunistiche presenti ; la storia di Interamnia; sono i temi che hanno composto il progetto che è promosso dall’assessorato alla Pubblica istruzione e da quello all’Ambiente in collaborazione con l’Ufficio scolastico provinciale.
Lunedì mattina – 30 maggio - al Parco della Scienza, saranno premiati i cinque migliori lavori selezionati dalla giuria (Renata Durante, dirigente del settore cultura e pubblica istruzione; Daniela Rosati, segretaria del concorso; Roberta Melozzi, servizio Cultura; Vincenzo Rofi, dirigente scolastico in pensione; Antonietta Delvino, docente) ai quali si affiancano decine di “segnalati”.
Sarà eseguito il “laccio d’amore” dai ragazzi dell’Istituto comprensivo Val Vomano e si esibirà il coro dell’istituto comprensivo di Tossicia – Colledara. A fare gli onori di casa il presidente Valter Catarra e l’assessore Giuseppe Antonio Di Michele insieme al vicepresidente Renato Rasicci . Interverranno anche il responsabile dell’Ufficio scolastico provinciale, Lantino Romani e rappresentanti istituzionali del Comune di Teramo. Naturalmente sarà presente la Polizia Provinciale e gli agenti che conducono il progetto: Angelo Reggimenti e Piero Panichi.
“La provincia racconta” profondamente radicato sul territorio, vive della collaborazione di numerosi operatori del mondo della scuola e può contare sulla sponsorizzazione di aziende private, soprattutto nel settore del turismo e dell’accoglienza.
TERAMO 28 MAGGIO 2011