La Provincia di Teramo vince il bando UPI 2011 con due progetti per i giovani
- Info
- ultima modifica 04/08/2011 15:01
La Provincia si aggiudica i primi posti nell'ambito della graduatoria nazionale del bando UPI "Azione provincEgiovani 2011", iniziativa promossa dal Dipartimento della Gioventù e dall'Unione delle Province d'Italia. Due i progetti finanziati, che puntano su lavoro, ambiente e salute.
Due, su un totale di 31 a livello nazionale, sono stati i progetti finanziati: il progetto denominato “Green4Young” (che vede la Provincia di Teramo come capofila) e “Vitamina Gi – Giovani Vitamine” (Provincia di Chieti capofila e Provincia di Teramo partner), che sono stati ammessi a finanziamento rispettivamente per un importo di 95.906 euro e di 86.855 euro.
In particolare, il progetto “Green4Young”, che punta all’orientamento dei giovani ai nuovi profili professionali verdi, dischiusi dalla cosiddetta “green economy”, si è classificato al terzo posto nella graduatoria nazionale. Il progetto, che vede come partner la Provincia di Chieti, la Provincia di Alessandria, l’Università di Teramo, l’Università Telematica “L. Da Vinci” di Chieti e l’Associazione ARCO Adriatico Ionico, prevede, tra l’altro, l’attivazione di tirocini per 30 giovani neodiplomati presso le aziende “verdi” locali, in possesso di certificazione di qualità ambientale (EMAS o ISO 14001).
Il risultato è frutto del lavoro di tavoli di progettazione partecipata intersettoriali, che hanno coinvolto tre settori dell’Ente: Politiche Giovanili, Politiche Comunitarie e Ambiente.
“E’ un risultato importante – spiega l’Assessore alle Politiche Sociali e Giovanili, Renato Rasicci -, che ci consente di attuare interventi concreti e integrati in materia di politiche giovanili, valorizzando strategie coordinate, in grado di coinvolgere tutti gli attori che a vario titolo si occupano di giovani e, soprattutto, di portare nuove risorse per la realizzazione di iniziative che intercettano le reali esigenze dei ragazzi, come il problema di una formazione mirata e dei conseguenti sbocchi occupazionali, e danno risultati che poi restano sul territorio”.
Soddisfazione espressa anche dagli Assessori alle Politiche Comunitarie, Davide Calcedonio Di Giacinto, e all’Ambiente, Francesco Marconi.
“Siamo davvero soddisfatti di questo risultato – commenta l’Assessore alle Politiche Comunitarie, Di Giacinto –, che è stato frutto di un’integrazione delle competenze intersettoriali dell’Ente e degli attori presenti sul territorio, quali Università, Consulta degli Studenti, centri Informagiovani, che hanno portato il loro contributo all’interno di una serie di tavoli di progettazione partecipata, con il coordinamento dell’Ufficio Politiche Comunitarie. Un approccio di successo, come dimostrano i risultati del bando UPI, che verrà replicato ed esteso ad altri settori di attività istituzionale per accedere a finanziamenti regionali, nazionali e comunitari”.
“Quello che vede la nostra Provincia impegnata come proponente – conclude l’Assessore all'Ambiente, Marconi – è un progetto innovativo, che interseca i settori della sostenibilità ambientale, occupabilità e cultura digitale e va, tra l’altro, ad integrarsi con l’intensa attività di educazione ambientale, che avvieremo da settembre nelle scuole di ogni ordine e grado nell’ambito del Patto dei Sindaci. In questo senso, puntare sulla formazione e sull’orientamento delle nuove generazioni ai “green jobs” , ossia le professioni verdi connesse al campo dell’ambiente, che stanno conoscendo una rapida espansione nonostante il periodo di crisi, rappresenta una strategia lungimirante”.
Teramo, 4 agosto 2011