Tu sei qui: Home Sala Stampa La "nuova" Sup esamina il Piano regolatore di Silvi
Azioni sul documento

La "nuova" Sup esamina il Piano regolatore di Silvi

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 18/01/2010 11:57

L'assessore Falasca: "Valorizzeremo l'azione di indirizzo rispetto a quella meramente amministrativa: meno consumo di suolo, coesione e riequilibro territoriale, sostenibilità ambientale fra i nostri obiettivi".



Il nuovo Piano regolatore del Comune di Silvi arriva all’esame della Sezione urbanistica provinciale che si riunisce giovedì 21 gennaio - ore 15 - sotto la presidenza dell’assessore, Vincenzo Falasca.

Cinque i provvedimenti urbanistici da esaminare dalla “nuova” Sup composta, oltre che dall’assessore provinciale e dal dirigente del settore, Francesco Antonelli , anche dai seguenti professionisti nominati dal Consiglio: Luigi Alessiani; Lucio Di Giovanni; Luidi Di Paolo; Francesco Di Savertio; Vittorino Massacese; Francesco Termpestini.

L’assessore Falasca, nella circostanza, sottolinea le linee di indirizzo che vuole imprimere all’organismo tecnico di valutazione: “E’ mia intenzione valorizzare l’azione di indirizzo della Sup rispetto a quella meramente amministrativa e normativa – afferma – tenendo bene a mente alcuni obiettivi che per noi sono altamente strategici: salvaguardia delle qualità, dei valori e delle vocazioni espressi dalle diverse aree; limitazione del consumo di suolo e coesione territoriale; applicazione dei principi di perequazione e sostenibilità ambientale nelle pianificazioni”.

Comune di Silvi - Variante generale al P.R.G. Il Comune ha rivisitato completamente lo strumento urbanistico generale modificando le perimetrazioni delle zone di completamento urbano e collinare e prevedendo nuove aree a destinazione pubblica. In particolare, nella frazione Pianacce, è stata inserita un'area per la realizzazione di una chiesa in vicinanza del complesso scolastico e sono state modificate aree destinate ad impianti sportivi e a strutture scolastiche, mentre nella frazione Piane Maglierici sono stati incrementati i parcheggi pubblici. Inoltre le aree destinate ad edilizia economica e popolare sono state portate dal 40% al 50%. Sono anche previste nuove infrastrutture viabili.

Comune di Giulianova - Piano di Lottizzazione in zona E.2.1.2Il Piano torna all’esame della Sup dopo essere stato osservato e in parte modficato dal Comune. Il Piano di lottizzazione riguarda un’area a destinazione turistica della zona nord di Giulianova Spiaggia.

Comune di Mosciano Sant'Angelo - Variante parziale al P.R.G. per la perimetrazione del "Piano di assetto ambito Mosciano stazione". Il Comune di Mosciano Sant'Angelo ha inserito, all'interno di un perimetro denominato "Piano di assetto per le aree produttive di Mosciano Stazione e c.da Ripoli", una parte del territorio Comunale, comprendente le due frazioni citate. All'interno di detto perimetro vengono individuati due ambiti dove gli interventi edilizi verranno disciplinati da successivi piani attuativi o programmi operativi oggetto di negoziazione tra pubblico e privato.

Comune di Teramo - Procedura di variante tramite Sportello Unico Attività Produttive per ampliamento di attività ricettiva. Viene attivata la procedura dello Sportello Unico per le Attività Produttive per permettere l'ampliamento di un'attività destinata a ristorante, nella Frazione di Tofo S.Eleuterio, in variante al P.R.G. vigente. Il progetto prevede l'ampliamento del ristorante e la realizzazione, in soprelevazione della struttura esistente, di locali adibiti ad albergo.


Comune di Pineto - Variante parziale al P.R.G. per trasformazione di area destinata a "zona industriale di espansione" in "zona industriale di completamento"
La variante riguarda essenzialmente le modalità attuative degli interventi edilizi ammessi nella zona industriale. La nuova destinazione urbanistica permette la realizzazione diretta degli edifici senza attivare un piano di lottizzazione, rimanendo inalterati indici e parametri edilizi.

Teramo 18 gennaio 2010

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

3.0
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi