Tu sei qui: Home Sala Stampa La cultura del lavoro in rete, lunedì presentazione del progetto T.E.R.R.A.
Azioni sul documento

La cultura del lavoro in rete, lunedì presentazione del progetto T.E.R.R.A.

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 10/07/2009 14:48

Lunedì 13 luglio, presso l'Auditorium Petruzzi del Museo delle Genti d'Abruzzo, si svolgerà, dalle ore 8.45 alle ore 14, il convegno di presentazione del Progetto T.E.R.R.A. sul tema "La cultura del lavoro in rete. Violenza contro le donne: dall'emersione del fenomeno alla concretezza delle risposte".


Il Progetto T.E.R.R.A., Trasferibilità di Esperienze e Relazioni di Reti Antiviolenza nelle Province abruzzesi, è finanziato dal D.P.O., Dipartimento per le Pari Opportunità, ha come ente capofila il Comune di Pescara, e come ente attuatore l'Associazione Ananke, che gestisce il Centro Antiviolenza di Pescara; il progetto, inoltre, coinvolge, in qualità di partners le quattro Province Abruzzesi e tre cooperative del privato sociale


Per attuare diverse e più efficaci politiche di sostegno, il progetto T.E.R.R.A. intende incentivare un approccio programmato e di sistema nel settore della prevenzione e del contrasto di tutte le forme di violenza sessuale e di genere, coinvolgendo le/gli operatrici/ori dei principali servizi socio-sanitari, il personale delle Forze dell'Ordine, della Magistratura e del privato sociale delle quattro province abruzzesi.


Il progetto si articola in due linee di attività, "Fare Rete" e "Rilevare la violenza", rispettivamente finalizzate a sviluppare e rafforzare, fra i vari attori pubblici e privati, l'attivazione di Reti locali Antiviolenza, acquisendo gli elementi di conoscenza del fenomeno della violenza, e a creare un dispositivo condiviso per la sua rilevazione in Abruzzo.


Il convegno si articola in due sessioni: la prima incentrata sul tema della rilevazione della violenza, attraverso il punto di vista degli operatori, in particolari di quelli appartenenti alle forze dell'ordine, alla magistratura e ai pronto soccorso delle Province di l'Aquila, Chieti e Teramo. Saranno presenti i diversi referenti istituzionali del progetto, in particolare i Presidenti delle quattro Province Abruzzesi, gli assessori regionali alle politiche sociali e alle pari Opportunità.


 La seconda sessione è invece incentrata sulla presentazione delle linee guida attivate a Pescara tra il centro antiviolenza Ananke, attivo dal 2005 e alcuni nodi della Rete Antiviolenza (attiva dal 2004), in particolare, saranno presenti il Procuratore di Pescara, Dott. Trifuoggi e il Primario del Pronto Soccorso, Dott. Albani. Il convegno si concluderà con l'intervento dell'avvocato Mondani, Consulente giuridico del Ministro per le Pari Opportunità.

Per affrontare i problemi dell'assenza di una banca dati regionale e della carenza di interventi integrati di prevenzione e contrasto alla violenza, le azioni del progetto prevedono la costituzione ed il rafforzamento delle Reti Antiviolenza nelle quattro province abruzzesi, coinvolgendo in un'azione comune di incontro, confronto, elaborazione e sperimentazione, organismi pubblici e privati (Centri Antiviolenza e case rifugio, servizi sociali territoriali, servizi sanitari e ospedali, Forze dell'Ordine, Tribunali, Centri per l'Impiego, associazioni e cooperative).


Il lavoro in Rete, oltre a rappresentare un'importante risorsa di sostegno e di scambio d'esperienze, costituisce una voce compatta contro una orribile forma di violazione di diritti umani.

Pescara, 10 luglio 2009

 

Nota a cura dell'ufficio stampa del Comune di Pescara

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

3.4
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi