Tu sei qui: Home Sala Stampa L'amore e la morte secondo Pierluigi Battista. Il giornalista parla del suo ultimo libro alla Biblioteca Delfico.
Azioni sul documento

L'amore e la morte secondo Pierluigi Battista. Il giornalista parla del suo ultimo libro alla Biblioteca Delfico.

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 03/06/2013 08:50

L'incontro organizzato dalla Società dei Concerti Primo Riccitelli.

Mercoledì 5 giugno 2013 alle ore 18, nella Corte interna della Biblioteca Provinciale “M. Delfico” di Teramo, Pierluigi Battista presenta il suo ultimo libro, La fine del Giorno, Rizzoli Editore.

Vicedirettore, dal 2005 al 2009, e attualmente editorialista del Corriere della Sera, quotidiano per il quale cura la rubrica settimanale Particelle elementari, Battista ha iniziato la sua attività di scrittore e giornalista con il settimanale Epoca per poi trasferirsi a La Stampa, collaborazione che interrompe per un anno, nel ’96, quando ricopre l’incarico di vicedirettore per Panorama diretto da Giuliano Ferrara. E’ stato anche conduttore di programmi televisivi di approfondimento su Raiuno e La7.

Per Rizzoli ha già pubblicato nel 2007 Cancellare le tracce e I conformisti nel 2010.

Nel suo ultimo libro affronta, senza sbavature e sentimentalismi di sorta, temi difficili quali la malattia, la morte, l’amore maturo, con incursioni  rapide e, in apparenza, leggere, su argomenti di scottante attualità, dagli scandali privati alle pubbliche rivelazioni di personaggi protagonisti, a vario titolo, della scena internazionale. Tutto puntellato, con ironia pungente ed erudita mai sterile e noiosa, da citazioni letterarie e artistiche. Un libro intenso, senza cedimenti o concessioni di genere, sapientemente dosato nella scelta delle parole e nell’ossatura del testo.

L’incontro, organizzato dalla Riccitelli con il patrocinio della Provincia di Teramo, sarà moderato dalla giornalista Pina Manente. “L’iniziativa – afferma Maurizio Cocciolito, presidente della Società della Musica e del Teatro -  vuole essere un’apertura, una sorta di numero zero, ad altre forme di comunicazione rispetto ai contenuti tradizionalmente in essere alla Riccitelli, un ulteriore allargamento degli orizzonti attraverso l’incontro e il coinvolgimento dei protagonisti della cultura contemporanea. Abbiamo scelto di cominciare da questo interessante connubio tra giornalismo e letteratura individuando in Pierluigi Battista, che ringraziamo per aver accettato di venire a Teramo, l’attento e ironico osservatore della contemporaneità con cui dare una lettura alternativa e originale di quanto accade intorno a noi. Lui stesso, con questo libro così diverso dai precedenti, si pone e ci pone tutti di fronte a riflessioni che, credo, saranno di grande interesse per quanti verranno ad ascoltarlo”

 

Teramo, 31 maggio 2013

 

 

nota a cura dell'Ufficio Stampa della Società dei Concerti

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

3.05555555556
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi