Tu sei qui: Home Sala Stampa Job Days, Provincia e Comune di Teramo promuovono la mobilità in Europa
Azioni sul documento

Job Days, Provincia e Comune di Teramo promuovono la mobilità in Europa

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 18/11/2009 12:36

Dopodomani un convegno rivolto agli studenti delle scuole superiori e dell'Università ed ai neolaureati. L'iniziativa s'inserisce nell'ambito delle Giornate Europee del Lavoro (Job Days). Tra gli argomenti che saranno trattati, le opportunità che offre la UE e i servizi erogati tramite l'EURES (Provincia) e il Centro Europe Direct di recente istituzione (Comune)

Ingegneri e programmatori, cuochi, camerieri, impiegati addetti alle vendite e operatori del settore turistico-alberghiero. Sono solo alcune delle figure professionali per le quali, a livello europeo, nascono quotidianamente occasioni di lavoro, prevalentemente a tempo determinato. Opportunità di cui, spesso, non si riesce a cogliere l'esatto valore. Così come sono ancora poco conosciute e utilizzate le vie per accedere ai finanziamenti che l'Europa offre.

 

Per questo, nell'ambito delle Giornate Europee del Lavoro ("European Job Days 2009"), Provincia e Comune di Teramo, in collaborazione con l'Università, hanno organizzato un incontro che tra i suoi scopi principali ha quello di promuovere la mobilità in Europa. Il convegno, che si terrà dopodomani, venerdì 20 novembre, a partire dalle ore 9, nell'Aula Conferenze della Facoltà di Scienze Politiche, a Coste Sant'Agostino, sarà anche l'occasione per illustrare i servizi che la Provincia di Teramo, tramite il servizio EURES presente all'interno dei Centri per l'impiego, ed il Comune di Teramo, con il Centro Europe Direct di recente istituzione, offrono ai propri utenti.

 

L'incontro, rivolto in particolare agli studenti dell'ultimo anno delle scuole superiori, agli universitari ed ai neolaureati ma anche a tutte le persone interessate ad effettuare un'esperienza all'estero, consentirà di approfondire le modalità di ricerca di un impiego in un paese dell'Unione Europea, i servizi di orientamento e consulenza in questo settore, le opportunità di finanziamento esistenti, i diritti dei lavoratori in qualità di cittadini europei.

 

La Provincia di Teramo, attraverso la figura del consulente EURES, presente da poco più di due anni presso l'Assessorato alle Politiche del Lavoro e della Formazione professionale (la rete EURES esiste però da 15 anni in Europa), si occupa della promozione delle offerte di lavoro europee, collabora con il coordinamento EURES della Regione Abruzzo per la realizzazione di vari progetti - tra questi, gli incontri con le scuole -, lavora di concerto con l'Università per le attività di orientamento. Per contattare la consulente EURES della Provincia, Anna Bongiovanni, si può telefonare al Centro per l'Impiego di Giulianova (085/8003340) o inviare un'e-mail a bongiovanni.eures@provincia.teramo.it. Sul portale della Provincia, c'è una sezione dedicata ad Eures (www.teramolavoro.it/eures).

 

Gli utenti che in questi ultimi due anni si sono rivolti al Servizio EURES della Provincia sono principalmente studenti universitari e neolaureati in materie tecnico-scientifiche, il più delle volte alla loro prima esperienza all'estero. Sul totale degli inoccupati, però, soltanto il 5% offre la propria disponibilità per lavorare all'estero.

 

"Sono ancora pochi - commenta l'assessore al Lavoro e alla Formazione professionale della Provincia, Eva Guardiani - gli utenti che si rivolgono al servizio Eures rispetto alle opportunità di lavoro che l'Europa offre. Ci stiamo impegnando perché, soprattutto tra i giovani, si abbia l'esatta percezione di cosa può significare un'esperienza di studio o di lavoro in un altro Paese dell'Unione Europea, a partire dall'utilità di apprendere un'altra lingua. Questo incontro servirà a porre le basi per iniziative future che, insieme a tutti gli attori sul territorio, andranno a potenziare i servizi di comunicazione su tali opportunità".

Il Centro Europe Direct del Comune di Teramo, con il coordinamento della Rappresentanza della Commissione Europea in Italia, è un servizio che ha il fine di promuovere la dimensione europea, e a tal fine organizza iniziative di sensibilizzazione, fornisce consulenza ed assistenza su legislazione, politiche, programmi e possibilità di finanziamento dell'Unione Europea. La sede dello Europe Direct è a Teramo, in via De Benedictis 1, presso il Parco della Scienza (apertura dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13, martedì e giovedì dalle 15 alle 17 tel.0861-221198, e-mail info@europedirectteramo.it, sito www.europedirectteramo.it).

 

"È ormai una necessità irrinunciabile - dichiara a tale proposito Giovanni Luzii, assessore alle Politiche e ai Progetti Comunitari del Comune di Teramo - quella di agevolare il processo di scoperta delle innumerevoli possibilità di studio, formazione e lavoro che si possono e devono sfruttare anche al di fuori dei limiti nazionali. Da questo punto di vista questa iniziativa, oltre a stabilire un punto di incontro importantissimo, costituirà certamente una ‘porta aperta' presso i servizi pubblici per l'impiego ed un viatico positivo per la costituzione di una rete di scambio di esperienze, auto-organizzazione ed imprenditorialità europea".

 

Ricco il programma del convegno. Dopo i saluti istituzionali del rettore, Rita Tranquilli Leali, del sindaco Maurizio Brucchi, del presidente della Provincia Valter Catarra e del senatore Paolo Tancredi, aprirà i lavori l'assessore regionale alle Politiche del Lavoro Paolo Gatti. Seguiranno gli interventi dell'assessore Luzii, dell'assessore alle Politiche comunitarie della Provincia Davide Calcedonio Di Giacinto e di Anna Bongiovanni (consulente EURES Provincia di Teramo), Sabrina Saccomandi (Università degli studi di Teramo - settore Internazionalizzazione), Marco Marazza (docente di Diritto del lavoro dell'Università degli Studi di Teramo) e, infine, della parlamentare europea Erminia Mazzoni, presidente della Commissione petizioni. Concluderà l'assessore Guardiani. A moderare gli interventi sarà Romano Benini, esperto per l'Upi di lavoro e welfare. Durante il convegno saranno distribuiti materiale informativo e pubblicazioni sull'Europa.

 

Teramo, 18 novembre 2009

Allegati

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

3.25
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi