Tu sei qui: Home Sala Stampa Iniziativa AICCRE-ANCI: presentata la Carta Europea per l'uguaglianza e le parità delle donne e degli uomini nella vita locale
Azioni sul documento

Iniziativa AICCRE-ANCI: presentata la Carta Europea per l'uguaglianza e le parità delle donne e degli uomini nella vita locale

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 30/03/2012 16:05

L'iniziativa, promossa dall'AICCRE Abruzzo e dall'ANCI Abruzzo, per diffondere l'attuazione della Carta e delle politiche di pari opportunità presso le autorità locali con l'attuazione di piani d'azione e dei "bilanci di genere"

L’iniziativa è stata presentata oggi presso la Sala Consiliare dell’Ente, alla presenza del presidente Valter Catarra, anche presidente dell’AICCRE Abruzzo; Antonio Centi, presidente dell’ANCI Abruzzo; Federica Carpineta, assessore regionale alle Pari Opportunità; Letizia Marinelli, consigliera di Parità della Regione; Michele Picciano, presidente nazionale AICCRE; Patrizia Dini (Direzione nazionale AICCRE e segretaria della federazione Toscana); del sindaco di Teramo, Maurizio Brucchi, e della delegata nazionale Pari opportunità ANCI, Alessia De Paulis.

“Un’iniziativa che sono orgoglioso di ospitare – interviene il presidente Catarra – e che rientra nella necessaria attività di divulgazione e sensibilizzazione verso tutte le autorità locali. Come Provincia ne discende il nostro impegno diretto all’adesione alla Carta, con l’assunzione di ciò che ne consegue, a partire dalla redazione di un piano d’azione per la parità, che fissi priorità, azioni e risorse necessarie alla sua realizzazione, e del bilancio di genere, che implica una rivisitazione del bilancio dell’ente per promuovere, a tutti i livelli e con la previsione di adeguate risorse, l’instaurarsi di una concreta uguaglianza”.
AICCRE e ANCI Abruzzo intendono così promuovere l’adesione alla Carta europea per l’uguaglianza su tutto il territorio regionale, affinché gli enti locali recepiscano i princìpi contenuti nel documento, redatto dal Consiglio dei Comuni e delle Regioni d'Europa (AICCRE) in collaborazione con i numerosi partner appartenenti a più di 30 Paesi europei (CCRE), e li traducano in azioni concrete a sostegno delle pari opportunità in ogni campo: istruzione, lavoro, casa, trasporti e sanità.

Un impegno che a livello regionale è stato assunto anche dell’assessore al ramo, Federica Carpineta, che insieme al presidente ANCI Abruzzo, Centi, ha sottolineato l’importanza di uno “scatto culturale” in materia e, quindi, della necessità di un’opera costante di sensibilizzazione.

“Il nostro impegno – ha ribadito Letizia Marinelli, consigliera regionale di Parità – si è concretizzato con tante iniziative, come il progetto di una casa rifugio per donne vittime di abusi e l’impegno ottenuto in sede regionale al rifinanziamento dei centri antiviolenza. Stiamo ora lavorando alla Rete delle Cpo provinciali e regionali, che ratificherà un protocollo operativo il prossimo 13 aprile ed è già al lavoro per mettere in campo tante iniziative destinate ad incidere sulle politiche di genere, a partire dal nodo cruciale della rappresentanza delle donne”.

Patrizia Dini, Segretaria Federazione regionale AICCRE Toscana e componente Direzione AICCRE nazionale, ha ripercorso la “genesi” della Carta, redatta nel 2006 ad Innsbruck, alla quale ha personalmente partecipato. Il documento, al quale hanno aderito circa 500 autorità regionali e locali in Italia, si compone di tre sezioni: i principi fondamentali; la metodologia e gli impegni che il Sindaco, il Presidente e il Consiglio assumono con un piano d’azione per la parità.


Teramo, 30/03/12

 

Allegati

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.9
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi