Tu sei qui: Home Sala Stampa Il ruolo ed il valore della comunicazione sociale e politica: a Teramo "Pubblicità Progresso" e lo spin doctor Claudio Velardi
Azioni sul documento

Il ruolo ed il valore della comunicazione sociale e politica: a Teramo "Pubblicità Progresso" e lo spin doctor Claudio Velardi

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 26/05/2011 20:31

Il presidente Catarra: "Le strategie di comunicazione hanno sempre di più un ruolo decisivo non solo nel confronto elettorale, ma anche nella gestione e nel governo della cosa pubblica con il coinvolgimento di tutti gli attori del territorio".



Teramo, 24 maggio 2011 - Il valore della comunicazione sociale nell'anno europeo del volontariato, il ruolo della comunicazione politica nel disegnare strategie di relazioni pubbliche per costruire e gestire il consenso.
Intorno a questi due temi la Facoltà di Scienze della Comunicazione, la Provincia ed il Centro Servizi del Volontariato, hanno promosso un calendario di incontri, che vedranno come protagonisti rappresentanti nazionali del mondo del volontariato e della comunicazione politica, come Rossella Sobrero, consigliere di Pubblicità Progresso, e Claudio Velardi, spin doctor, già portavoce dell'allora presidente del Consiglio Massimo D'Alema.


L'iniziativa, che fa seguito ad una giornata di discussione che si è svolta lo scorso 13 aprile alla Facoltà di Scienze della Comunicazione sulla comunicazione d'impresa con i responsabili di Terna Spa, è stata ideata da Stefano Cianciotta, giornalista e titolare dello società di Relazioni Pubbliche SMC, in collaborazione con l'Ufficio Stampa della Provincia.
Gli incontri con Pubblicità e Progresso e Claudio Velardi sono stati presentati oggi in conferenza stampa, alla quale hanno partecipato il preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione, Luciano D'Amico, il presidente della Provincia Valter Catarra, il presidente del Centro Servizi del Volontariato Massimo Pichini, e Stefano Cianciotta.


Il ciclo di incontri comincerà il prossimo 7 giugno con la tappa all'Università di Teramo di On the move 2011, il Roadshow nazionale di Pubblicità Progresso, la Fondazione senza scopo di lucro, che compie 40 anni proprio nel 2011, l'anno dedicato dalla UE al volontariato.
Rossella Sobrero, consigliere di Pubblicità Progresso, a Teramo ripercorrerà le tappe di questo lungo cammino, illustrando agli studenti e alle associazioni di volontariato le principali campagne di comunicazione realizzate in questi 40 anni da Pubblicità Progresso, spiegando anche in che modo volontariato e sviluppo sostenibile, in vista dell'Expo 2015 di Milano, saranno i temi conduttori dei prossimi impegni della Fondazione.


Il Roadshow di Pubblicità Progresso comincerà con gli studenti della Facoltà di Scienze della Comunicazione il 7 giugno alle ore 10, nella sala tesi, e proseguirà alle 17.30 con le associazioni di volontariato nella sala convegni del Centro servizi per il Volontariato di Piano D'Accio.
Con l'incontro alla Facoltà di Scienze della Comunicazione di Teramo si conclude il Roadshow 2011, che ha già toccato le università di Bologna, Catania, Foggia, Genova, Gorizia, Milano (Statale, Cattolica e IULM), Napoli (Federico II), Roma (La Sapienza), Pavia, Sassari, Torino, Varese e Verona.
Gli incontri con Rossella Sobrero saranno introdotti dal preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione, Luciano D'Amico, da Christian Corsi, docente di comunicazione economico-finanziaria, e da Massimo Pichini, presidente del Centro Servizi per il Volontariato di Teramo.
L'8 giugno, alle 10.30, la sala tesi della Facoltà di Scienze della Comunicazione ospiterà l'incontro con Claudio Velardi, in questo momento lo spin doctor più importante in Italia.


Velardi, già capoufficio stampa del Pds e portavoce dell'allora presidente del Consiglio Massimo D'Alema, da alcuni anni collabora attivamente alle strategie elettorali e di comunicazione con diversi candidati alle elezioni amministrative in Italia. E' stata firmata dallo staff di Velardi la strategia che ha portato alla vittoria Renata Polverini alle regionali nel Lazio nel 2010, e più recentemente all'affermazione di Vincenzo Luca, Pd, alle comunali a Salerno. Velardi è consulente anche del candidato del Pdl Lettieri a Napoli.
Velardi spiegherà agli studenti ruolo e funzione degli spin doctor, come si costruisce una strategia comunicativa per garantire al candidato di vincere le elezioni, e una volta eletto quali azioni devono essere intraprese per costruire e gestire il consenso a livello territoriale.
L'incontro con Velardi sarà introdotto dalle relazioni del preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione, Luciano D'Amico, e dall'intervento del presidente della Provincia Valter Catarra.
"Riflettere sul significato della comunicazione politica, ha affermato il presidente della Provincia Catarra, ci è sembrato quanto mai opportuno per discutere di un tema così importante subito dopo i ballottaggi. Le strategie di comunicazione hanno sempre di più un ruolo decisivo non solo nel confronto elettorale, ma anche nella gestione e nel governo della cosa pubblica con il coinvolgimento di tutti gli attori del territorio".

"Comunicare bene significa far funzionare meglio le organizazzioni. La Facoltà di Scienze della Comunicazione vuole aprirsi sempre di più al territorio, ha osservato il preside D'Amico, collaborando con gli enti e con le imprese che operano a livello provinciale e regionale. Abbiamo sostenuto il progetto che ci è stato sottoposto da Stefano Cianciotta, perchè è molto importante offrire agli studenti testimonianze ed incontri con il mondo delle professioni. Le esperienze di Pubblicità Progresso ed il percorso professionale di Velardi saranno molto utili per approfondire idee e riflessioni sul peso della comunicazione".

"La comunicazione è centrale nel processo di crescita delle nostre associazioni, ha commentato Massimo Pichini, e per questa ragione nell'anno europeo del volontariato una riflessione sulla comunicazione sociale in Italia attraverso l'esperienza di Pubblicità Progresso, non può che offrire spunti di riflessione e di analisi alle associazioni che operano sul territorio provinciale".

Pubblicità Progresso
Attiva dal 1971 (prima come Associazione e poi, dal 2005, come Fondazione), “Pubblicità Progresso” è entrata nel vocabolario quotidiano degli italiani, diventando sinonimo di “pubblicità sociale”. Con la sua attività e grazie al contributo di chi ne fa parte (utenti, organizzazioni professionali, imprese e organizzazioni di mezzi, interassociazioni), Pubblicità Progresso ha promosso e promuove l’impiego della comunicazione sociale di qualità tra gli strumenti operativi di enti, istituzioni, pubblica amministrazione e organizzazioni non profit. Ha dimostrato concretamente l’utilità di un intervento più professionale nel campo della comunicazione sociale. Ha contribuito a valorizzare la pubblicità italiana e i suoi operatori.
In virtù di tutto questo la Fondazione Pubblicità Progresso è oggi una delle espressioni più alte e rappresentative delle organizzazioni del mondo della comunicazione e dei professionisti che ne fanno parte.

Rossella Sobrero
Fondatore e presidente di Koinètica, agenzia specializzata nella comunicazione sociale, è portatrice di una ricca esperienza nel campo della comunicazione sociale: nella sua precedente esperienza come Amministratore Delegato di una importante società di comunicazione e marketing con sede in Italia e in Brasile, ha sviluppato progetti educativi di lunga durata per grandi organizzazioni profit (Gruppo Fiat, Gruppo Eni, Sangemini, Cisco System), per Pubbliche Amministrazioni (Comune di Milano, Ministero del Tesoro, Regione Piemonte) e per organizzazioni non profit (Emergency, Lipu). È docente di Comunicazione Pubblica all’Università degli Studi di Milano e in numerosi altri corsi di formazione organizzati da Università pubbliche e private, imprese ed enti locali. All'interno di Koinètica, ha creato Koinètica l'Altra, una business unit che si rivolge alle organizzazioni che intendono includere lo specifico femminile nelle proprie strategie di comunicazione. Collabora con numerose testate giornalistiche, in particolare sui temi della comunicazione sociale. È presidente della Consulta Relazioni Pubbliche di Assocomunicazione, Consigliere della Fondazione Pubblicità Progresso, responsabile della Comunicazione Interculturale di FERPI (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana).

Claudio Velardi
Già dirigente politico del Pci (all'inizio degli anni '90 è segretario regionale dell'allora PCI della Basilicata), nell'XI Legislatura è il capo ufficio stampa del gruppo parlamentare del Partito Democratico della Sinistra. Nell'estate del 1994, con l'elezione di D'Alema alla carica di segretario del PDS, Velardi è chiamato dal nuovo segretario a guidare il suo ufficio. Antonio Bassolino, sindaco di Napoli, nell'ottobre del 1995, lo chiama a ricoprire la carica di assessore alla cultura della città di Napoli, ma durerà soltanto un mese.
Nell'ottobre 1998 "segue" D'Alema a Palazzo Chigi. A seguito della caduta del governo D'Alema nel maggio 2000, abbandona l'attività politica, salvo tornare a Napoli dal febbraio 2008 al giugno 2009 come assessore al Turismo e ai Beni culturali della Regione Campania. Nel 2010 ha seguito da consulente strategico la campagna elettorale della candidata del centrodestra per la Regione Lazio Renata Polverini.
 

Allegati

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

3.09090909091
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi