Il riscatto dei vini del Sud grazie al progetto "Giovani Docg italiane", promosso dall'amministrazione provinciale al Vinitaly di Verona
- Info
- ultima modifica 02/04/2012 16:35
Il riscatto dei vini del Sud, dal Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane all’Aglianico del Vulture. Questo in sostanza l’obiettivo centrato dall’Amministrazione provinciale con il progetto “La nascita del MITO – Giovani Docg Italiane”, che ha consentito alle nuove Denominazioni di origine controllata di farsi conoscere e apprezzare alla prestigiosa vetrina del Vinitaly di Verona.
Un progetto nato dalla partership tra le Provincia di Teramo (in qualità di promotrice) e quelle di Ancona, Potenza, Cuneo e Grosseto per far conoscere le proprie eccellenze enologiche. Cinque territori molto diversi ma accomunati dal fatto di essere espressione di nuove e promettenti Docg quali: il Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane, l’Aglianico del Vulture, il Conero Riserva, il Morellino di Scansano, il Montecucco Sangiovese e il Roero del Piemonte.
Nel corso delle degustazioni organizzate a Verona dalla blasonata rivista del settore “Civiltà del bere”, queste etichette d’eccellenza sono state protagoniste, insieme ai rispettivi territori d’origine, riscuotendo grande apprezzamento da parte dei numerosi visitatori.
Per il Montepulciano d’Abruzzo Cantine Teramane Docg, i produttori Nicodemi (Notaresco) e Farnese (Ortona) hanno presentato i propri “gioielli”: rispettivamente i vini “Neromoro” e “Opi” (per quest’ultimo, infatti, l’area di produzione delle uve ricade nel Teramano, nel Comune di Colonnella), entrambi riserve Docg 2007.
All’evento di wine-tasting ha preso parte un ospite d’eccezione, l’enologo di fama internazionale Riccardo Cotarella, che ha illustrato alla platea le caratteristiche tecniche delle denominazioni promosse dal progetto.
“Questo importante progetto – spiega il Presidente Catarra – ci ha consentito di coniugare enogastronomia e promozione del territorio in un ventaglio d’eccellenza, che ha riscosso unanimi apprezzamenti; si consideri al circolo virtuoso innescato con il passaparola dei tanti frequentatori, addetti ai lavori, riviste specializzate presenti al prestigioso salone internazionale”.
“Un particolare ringraziamento per questi risultati – chiosa l’assessore al turismo, Ezio Vannucci – ai produttori presenti, al Consorzio di tutela del Montepulciano d’Abruzzo Docg Colline Teramane, al suo presidente Alessandro Nicodemi che, in un sapiente mix di innovazione e tradizione, portano alto il nome del nostro prodotto nel panorama vitivinicolo ed enologico italiano”.
Teramo, 02/04/12