Tu sei qui: Home Sala Stampa Il mondo contadino come agente di resilienza contro le calamità naturali
Azioni sul documento

Il mondo contadino come agente di resilienza contro le calamità naturali

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 24/11/2015 10:50

L’ingegneria naturalista a difesa delle colture e del territorio. Giovedì 26 Novembre ore 10.30, presso la Sala Giunta della Provincia di Teramo, si terrà la conferenza stampa di presentazione del Corso di ingegneria naturalista

Dopo i gravi danni causati al territorio dall’ultima alluvione in ordine di tempo, quella del marzo scorso, una serie di associazioni, istituzioni e aziende agricole, anche grazie ad una raccolta fondi partita dal basso e diffusa in rete, ha organizzato un “Corso di ingegneria naturalista” rivolto non solo ai professionisti ma anche agli agricoltori e a tutti coloro che possono contribuire, con il proprio lavoro, alla manutenzione del territorio rurale. Le lezioni si svolgeranno nella Riserva naturale di Castel Cerreto mentre per il cantiere didattico è stata scelta la Fattoria Gioia di Cellino Attanasio, azienda agricola che insieme ad altre di quell’area, a marzo, rimasero isolate per giorni a causa di una frana di versante sulla strada d’accesso.

Il 2015 è stato proclamato dall'Organizzazione delle Nazioni Unite "Anno Internazionale dei Suoli" (IYS), e in questo contesto la FAO sta portando avanti e sostenendo iniziative in tutto il mondo con lo scopo di sensibilizzare persone e amministrazioni sul tema della difesa del suolo.

Anche il corso organizzato con  AIPIN (www.aipin.it) WWOOF ITALIA (www.wwoof.it) e  l'associazione per lo sviluppo locale Itaca (www.associazioneitaca.org) è stato inserito nel calendario degli eventi:

http://www.fao.org/soils-2015/events/detail/en/c/340684

Alla conferenza stampa saranno presenti Lino Ruggieri, biologo responsabile del Gruppo Promotore Abruzzo dell'AIPIN (Associazione Italiana Per l'Ingegneria Naturalistica) e responsabile del Settore Ambiente di ITACA- Associazione per lo sviluppo locale, Marìa Josè Moraza Pulla della Fattoria Gioia e Antonella Fabri Responsabile Segreteria di ITACA-Associazione per lo sviluppo locale.

Teramo 24 novembre 2015

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

3.0
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi