Tu sei qui: Home Sala Stampa Il Festival Internazionale del Teatro Comico di Sant'Omero: comicità a tutto tondo per il ventennale
Azioni sul documento

Il Festival Internazionale del Teatro Comico di Sant'Omero: comicità a tutto tondo per il ventennale

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 10/08/2011 15:05

Presentata questa mattina in Provincia la 20esima edizione dell'evento, in programma dal 17 al 21 agosto a Sant'Omero con una serie di ospiti d'eccezione. Costituita una Fondazione culturale-Ente Festival, con la partecipazione di Comune, Provincia, Regione e Fondazione Tercas

Il Festival Internazionale del Teatro Comico di Sant’Omero compie venti anni e per l’edizione 2011, che si svolgerà dal 17 al 21 agosto prossimi, mette in scena una carrellata di artisti italiani e stranieri di tutto rispetto. Filo conduttore della manifestazione la “clownerie”, comicità a tutto tondo, ossia la risata nelle sue varie declinazioni.
L’iniziativa è stata presentata questa mattina in Provincia nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato il vicepresidente Renato Rasicci, l’assessore provinciale al turismo Ezio Vannucci, il sindaco di Sant’Omero, Alberto Pompizi, la delegata comunale alla cultura, Alessandra Candelori, il presidente della Fondazione culturale Val Vibrata, Flaviano Di Berardino, e la direttrice artistica del Festival, Monica Zuccon.
La novità di quest’anno è che il Comune, oltre a rinnovare l’impegno economico di sempre per garantire una manifestazione di alto livello, ha istituito una Fondazione denominata “Fondazione Culturale Val Vibrata - Ente Festival Internazionale del Teatro Comico”, sostenuta anche da Provincia di Teramo, Regione Abruzzo e Fondazione Tercas, che lavorerà specificamente per programmare le future edizioni del Festival e più in generale per l’organizzazione di eventi culturali, a partire dal rilancio della tradizione del teatro di prosa.
La kermesse si aprirà con un’anteprima, il 17 agosto alle 21,30, con la satira surreale di Paolo Hendel (ingresso 10 euro) e proseguirà con altre quattro serate, presentate dal duo comico Monica Zuccon e Salvatore Esposito, che, come da tradizione, offriranno un palcoscenico unico e prestigioso ad artisti emergenti ma di talento (che apriranno le serate).
Alle 22 sarà la volta dei “big” internazionali, mentre alle 23,30 spazio al cinema comico, con una selezione di pellicole curata da Leonardo Persia. Tra gli ospiti internazionali si segnalano: la compagnia Donati&Olesen (in scena il 18 agosto); l’artista svizzera Gardi Hutter (19 agosto) la clown-mimo americana Laura Herts (20 agosto) e il comico giocoliere francese Leo Bassi (21 agosto). Tra gli artisti italiani: Domenico Lannutti, Davide Colavini, William Catania, Diego Carli, i “Perlamammadiado” (già ospiti della trasmissione Zelig Off), Davide Dalfiume, Henry Zaffa e Carlo Giuffra. Il costo delle serate è di 5 euro.

 

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

3.0
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi