Tu sei qui: Home Sala Stampa Il COPE si aggiudica il progetto di cooperazione Europea transfrontaliera denominato “FIRESPILL”
Azioni sul documento

Il COPE si aggiudica il progetto di cooperazione Europea transfrontaliera denominato “FIRESPILL”

creato da Ufficio Stampa
Info
pubblicato 01/09/2020 13:43

Il Presidente Lucci:” Questo risultato certifica l’alto livello di qualità professionale del Consorzio e il suo essere strategico per il territorio”.

Si è svolta oggi, presso la Sala Consiglio della Provincia di Teramo, la presentazione del progetto FIRESPILL, aggiudicato dal Consorzio Punto Europa (COPE), approvato e finanziato con oltre 16 milioni di euro dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale nell’ambito del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Croazia. Il progetto, della durata di 33 mesi, prevede la partecipazione di 14 partners, tra cui gli Enti regionali di Veneto, Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Puglia, Friuli Venezia Giulia e le contee croate, e mira ad affrontare il tema dei disastri naturali e di quelli causati dall’uomo, con particolare riferimento ai rischi connessi ad incendi e terremoti. Il Cope si occuperà delle attività relative alla comunicazione istituzionale del progetto in nome del partenariato internazionale, ma soprattutto alla realizzazione di progetti pilota riguardanti: monitoraggio dei rischi, con la dotazione di strumentazione di raccolta e analisi dati; formazione degli addetti, tramite corsi specialistici e organizzazione delle esercitazioni.Obiettivo principale è quello di contribuire al miglioramento della capacità degli operatori di settore nel contrastare i rischi naturali e antropici e nel coordinare più efficacemente la risposta agli eventi catastrofici. “Il risultato conseguito dal COPE – dichiara il Presidente Filippo Lucci - è di notevole rilevanza, in considerazione sia del partenariato istituzionale e operativo internazionale di altissimo livello, con il quale verrà istituita la collaborazione progettuale, quanto degli investimenti finanziati a livello europeo per l’acquisizione degli strumenti e delle professionalità che verranno messi a beneficio dell’operatività e delle politiche di intervento sul territorio. Non da ultimo, mi preme sottolineare che sarà particolarmente stimolato, tramite specifiche campagne di sensibilizzazione condotte dal COPE, il processo partecipativo dei cittadini. Ciò affinché da "elementi vulnerabili" divengano veri e propri "sensori attivi", durante le emergenze, onde fornire il proprio contributo alle attività di previsione, prevenzione, monitoraggio e gestione dei rischi, in supporto alla Protezione Civile. Questo risultato - conclude Lucci -  certifica anche la qualità dei professionisti del Consorzio e il suo essere fondamentale per il territorio”.

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

1.42857142857
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi