Il 9° Premio Volontariato Teramo celebra gli angeli del 6 aprile
- Info
- ultima modifica 16/09/2009 14:50
Il Premio Volontariato Teramo, quest'anno, celebra gli angeli del 6 aprile, migliaia di volontari accorsi a L'Aquila da ogni angolo dell'Italia per scavare tra le macerie, soccorrere, curare, offrire un conforto alle popolazioni abruzzesi colpite dal sisma. Sarà un Premio speciale, dunque, che per la prima volta non premierà singole associazioni - e quindi non assegnerà materialmente premi - ma tributerà un riconoscimento ideale e solenne al sacrificio, al coraggio e alla forza di volontà dei tanti che, dopo le 3.32 di quella notte tragica, si sono adoperati per aiutare la comunità aquilana a risollevarsi ed a lavorare per la rinascita. La nona edizione del Premio, che come noto è insignito della medaglia del Presidente della Repubblica, è stata presentata ieri mattina, nella sede del CSV, a Piano d'Accio, dal presidente del CSV, Massimo Pichini, e alla presenza del vice presidente della Provincia con delega alle Politiche sociali, Renato Rasicci, e dell'assessore comunale alle Politiche sociali, Giorgio D'Ignazio, i quali hanno ribadito il sostegno e la vicinanza dei due enti al mondo del volontariato.
L'annuale manifestazione del Centro Servizi per il volontariato di Teramo, dal titolo "Non siamo soli" (dal nome di un progetto realizzato dal CSV con gli alunni della scuola elementare San Giuseppe proprio a sostegno dei terremotati), è stata organizzata in collaborazione con la Provincia ed il Comune di Teramo e con il patrocinio dalla Regione Abruzzo e si terrà sabato 19 settembre in piazza Martiri della Libertà, a Teramo. Come le precedenti edizioni, dunque, anche quella di quest'anno si svolgerà nel cuore della città per promuovere e rendere ancora più visibile il contatto tra le associazioni e i cittadini.
Nel corso della serata, condotta dal giornalista Rai Umberto Braccili, saranno proiettati video e immagini delle attività di volontariato svolte durante questi mesi nell'Aquilano. Sul palco si alterneranno le associazioni, offrendo al pubblico la testimonianza diretta delle esperienze vissute accanto agli sfollati. Si esibirà anche il coro degli studenti della scuola San Giuseppe, rendendo tangibili i risultati del progetto da cui prende il titolo il Premio.
Ospiti dell'evento saranno Marco Granelli, presidente del Coordinamento Nazionale dei Centri Servizi per il Volontariato; il presidente della Regione Abruzzo Gianni Chiodi; il presidente della Provincia di Teramo Valter Catarra; il sindaco di Teramo Maurizio Brucchi; il sindaco dell'Aquila Massimo Cialente; la presidente della Provincia dell'Aquila, Stefania Pezzopane; i rappresentanti dei quattro Centri Servizi per il Volontariato dell'Abruzzo, rappresentanti del dipartimento della Protezione civile nazionale e, infine, le numerosissime associazioni di volontariato locali, regionali e nazionali.
Ospite speciale nonché testimonial del Premio sarà la cantante aquilana Simona Molinari, che insieme a La Mosca Jazz Band avrà il compito di intrattenere il pubblico presente con i brani resi famosi dall'Egocentrica Tour. Con il brano che dà il titolo al tour, lo si ricorderà, Simona è approdata quest'anno alla 59° edizione del Festival di Sanremo nella sezione "Proposte 2009", dopo aver vinto il concorso di Sanremolab - Accademia della Canzone di Sanremo insieme ad Arisa. E il 20 febbraio, in occasione alla partecipazione sanremese, è stato pubblicato il suo primo lavoro discografico, "Egocentrica", prodotto ed arrangiato da Carlo Avarello per Isola degli Artisti e distribuito da Warner Music.
Il programma della nona edizione del Premio Volontariato Teramo contempla altre iniziative collaterali. Già nella mattinata, dalle ore 10, è prevista l'apertura degli stand delle associazioni in piazza dove tutti gli interessati potranno incontrare i volontari e conoscere le varie realtà associative (circa 60 saranno le associazioni presenti in 20 stand). Alle 10,30 e alle 17 è in programma l'esibizione della Bellanteband Primo Riccitelli. Alle 19,45, prima dell'inizio della manifestazione, ci sarà una pausa ristoro con consumazione gratuita offerta a tutti.
Il Premio Volontariato inizierà invece alle ore 21,15 e, in caso di pioggia, si svolgerà al teatro Comunale. Nel corso della giornata, infine, la ASL di Teramo sarà presente con l'Ambulatorio di Epatologia del Reparto di Malattie Infettive dell'Ospedale, diretto dal dottor Dante Di Giammartino. L'Ambulatorio sarà ospitato all'interno del gazebo della FIDAS - Associazione Donatori di Sangue, ed eseguirà gratuitamente, a tutti coloro che vorranno, delle semplici analisi per controllare le condizioni del proprio fegato. Nell'occasione verranno distribuite delle schede informative, messe a punto dalla ASL, sulla prevenzione delle malattie epatiche.
Teramo, 15 settembre 2009