I Sindaci teramani sottoscrivono il "Patto" europeo per ridurre le emissioni del 20%; aumentare del 20% le fonti rinnovabili; arrivare al 20% di risparmio energetico: entro il 2020
- Info
- ultima modifica 16/03/2010 13:54
<br />
<br />
<br />
L’assessore all’Ambiente, Francesco Marconi, lo considera un “punto di partenza verso un traguardo ambizioso ma ampiamente alla nostra portata”. Per il presidente Valter Catarra è uno di quei casi nei quali : “è importante crederci”. <br />
<br />
Un impegno solenne, che è stato assunto dai 47 Sindaci davanti al rappresentante dell’Europa, Pedro Ballesteros Torres - responsabile della Direzione Energia e Trasporti della commissione Europea nonche responsabile del progetto Patto dei Sindaci – e davanti ai Sindaci baby: Davide Capponi (Colonnella); Piermatteo Vittorii (Ancarano) e Dylan Filippini (Basciano) quali rappresentanti dei diritti delle future generazioni.<br />
<br />
Il “Patto dei sindaci”, sottoscritto dai sindaci teramani il 13 marzo scorso, non è un semplice “manifesto” ambientale: impegna le amministrazioni locali a raggiungere una serie di risultati entro il 2020 e, a chi aderisce, offre l’opportunità di utilizzare i finanziamenti della Banca Europea per realizzare le azioni e progetti congruenti con l’obiettivo.<br />
<br />
Gli impegni del Patto saranno calati nelle realtà locali attraverso un Piano di azione che dovrà essere adottato dai Consigli Comunali.<br />
Impegni e progetti da attuare sono stati illustrati da Pedro Ballesteros Torres che ha raccontato cosa si sta facendo negli altri Paesi europei e da dove iniziare: edilizia, mobilità, efficienza energetica degli edifici pubblici, tetti fotovoltaici etc etc.<br />
La Provincia di Teramo è fra le cinque in Italia accreditata dall’Unione Europea quale “struttura tecnica di supporto” : affiancherà i Comuni nel percorso di ratifica e attuazione del Patto stesso garantendo sostegno e coordinamento alle municipalità aderenti; collaborazione tecnica nella definizione del Piano, strategia finanziaria per la sua realizzazione e sensibilizzazione delle cittadinanze per un proficuo coinvolgimento di tutte le parti interessate. <br />
<br />
Alla manifestazione, oltre ad una delegazione di studenti delle scuole superiori impegnati nella realizzazione di progetti a valenza ambientale in collaborazione con la Provincia, hanno partecipato gli alunni la terza elementare di Torano Nuovo: Edoardo Strappelli e Luna De Amicis hanno aperto i lavori leggendo due temi sulle energie rinnovabili.<br />