Tu sei qui: Home Sala Stampa I ragazzi teramani con i campioni della Roma.
Azioni sul documento

I ragazzi teramani con i campioni della Roma.

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 25/03/2011 13:04

Momenti di vera gioia e commozione per i giovani diversamente abili che hanno potuto intrattenersi con il loro mito: Francesco Totti

Un piccolo sogno avverato, una giornata con il loro “mito”, Francesco Totti. Venti ragazzi diversamente abili, ieri, hanno assistito alla partita di allenamento della Roma, nel centro sportivo di Trigoria.
Al termine dell’allenamento i ragazzi sono stati ricevuti dai vertici della Roma e hanno potuto intrattenersi, in un tripudio di foto e autografi, con i loro campioni.

L’iniziativa è stata organizzata dall’Assessorato alle politiche sociali ed è la prima di una serie di giornate dedicate ai diversamente abili con l’obiettivo di favorire l’approccio di questi ultimi all’attività fisica promuovendo momenti di socializzazione e di educazione allo sport. La prossima gita li vedrà impegnati in una giornata di pesca sportiva nel corso della quale, grazie alla collaborazione delle associazioni e del settore “caccia e sport” della Provincia si cimenteranno nell’arte del “lancio dell’amo” con un piccolo educational sulla fauna ittica e sui fiumi del nostro territorio.

Ma la giornata di ieri, come era prevedibile, è stata speciale. Grazie alla collaborazione dell’Arpa, che ha messo a disposizione il mezzo di trasporto, i ragazzi, accompagnati da genitori e operatori sociali, hanno trascorso momenti emozionanti in compagnia dei loro campioni.


“Per questa giornata si sono mobilitati in tanti, dal consigliere provinciale Luca Corona che ne ha seguito da vicino l’organizzazione, al Prefetto, grande tifoso della Roma, all’Arpa che, grazie all’impegno del consigliere Flaviano Montebello speriamo possa diventare nostro partner anche per le altre iniziative in programma– ha dichiarato il vicepresidente Renato Rasicci – ma la cosa più importante è il valore aggiunto di questo progetto: i ragazzi hanno modo di approcciarsi all’attività sportiva trascorrendo delle giornate in assoluta spensieratezza, in compagnia di amici e familiari. Una piccola cosa rispetto alle problematiche che i diversamente abili debbono affrontare che può diventare, però, una ulteriore leva verso una piena integrazione”.

Diffondere l’attivita` sportiva come strumento di inclusione psicofisico e sociale delle persone disabili, realizzare un collegamento e creare un circolo virtuoso tra scuola, famiglia e associazioni sportive per favorire la comunicazione, il confronto, promuovere nelle scuole lo sviluppo dell’attivita` fisica e motoria e della pratica sportiva per disabili: questi sono solo alcuni degli aspetti che qualificano il progetto dell’Assessorato alle politiche sociali che a questo scopo sta mettendo a punto un calendario di giornate a tema.

L’osservazione delle esperienze riabilitative, infatti, dimostra come, grazie all’attivita` sportiva, al di la` di ogni connotazione agonistica, è possibile superare la tentazione dell’isolamento tra le mura domestiche rafforzando l’autostima e la sicurezza di se.

A Trigoria c’erano anche i consiglieri provinciali Luca Corona e Emidio Di Matteo, l’assessore alle politiche sociali del Comune di Morro D’Oro con i ragazzi dell’associazione “Dimensione Volontario”.
Momenti di grande emozione quando, al termine dell’allenamento, i giocatori si sono intrattenuti con i ragazzi: gettonatissimo Francesco Totti – che si è prestato ad una lunga seduta di autografi su cartoline e magliette – e poi il mister Montella, De Rossi, Juan, Castellini, Vucinic.

La delegazione teramana è stata accolta ufficialmente dal direttore generale della Roma, Daniele Pradè – che in passato è stato anche dirigente del Teramo calcio - e dal direttore amministrativo, Maurizio Cenci ai quali, il Vicepresidente, ha consegnato in dono un piatto della tradizione ceramica castellana con il logo dell’ente. La giornata è stata documentata anche dall’ufficio stampa della squadra con un news sul sito della Roma e la promessa di un articolo sulla rivista della Roma.

 

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.66666666667
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi