Tu sei qui: Home Sala Stampa Grazie alla raccolta fondi del Monte dei Paschi di Siena realizzati progetti ad alto impatto sociale.
Azioni sul documento

Grazie alla raccolta fondi del Monte dei Paschi di Siena realizzati progetti ad alto impatto sociale.

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 23/07/2012 18:00

Iniziative negli 8 Comuni del "cratere" con il coordinamento della Provincia. Rasicci: "Risultati importanti che senza l'apporto del gruppo bancario e la generosità dei loro clienti non si sarebbero potuti realizzare".

 

A 8 Comuni teramani andranno oltre 221 mila Euro: ogni progetto è stato valutato da una commissione. La priorità a quelli di maggiore impatto sociale

Teramo, 23 luglio 2012 – A 8 Comuni della Provincia di Teramo saranno destinati complessivamente 221.426,69 Euro raccolti dalla rete Montepaschi grazie alla generosità dei clienti del Gruppo nei confronti delle popolazioni colpite dal sisma del 2009.

Gli interventi finanziati e le modalità di scelta sono stati illustrati questa mattina in una conferenza stampa, nella sede dell’Amministrazione Provinciale di Teramo, a cui hanno partecipato Alessandro De Bonis, direttore territoriale mercato di Banca Monte dei Paschi di Siena, Gianfranco Iacoboni, , responsabille centro enti Abruzzo, Valter Catarra, presidente della Provincia di Teramo e Renato Rasicci, vicepresidente della Provincia di Teramo con delega alle alle politiche sociali, giovanili, sanità.


L’intera somma è stata destinata ai Comuni del Cratere e grazie ad essa sono già state realizzate alcune opere che hanno contribuito al lungo percorso verso la normalità di un territorio così importante e così brutalmente ferito.


“Siamo molto orgogliosi del fatto che questi fondi siano utilizzati per progetti con finalità sociali, con una particolare attenzione ai bambini e agli anziani – ha detto Alessandro De Bonis della Banca Monte dei Paschi di Siena - L’iniziativa di solidarietà in favore dei comuni teramani, colpiti dal terremoto del 2009, conferma ancora una volta l’attenzione e la sensibilità che, storicamente, il Gruppo Montepaschi ha verso il territorio.”

In accordo con le tre Amministrazioni provinciali dei territori colpiti dal sisma del 6 aprile 2009 - L’Aquila, Teramo e Pescara - la banca ha ripartito i fondi tra i Comuni in proporzione al numero degli abitanti. La Provincia che ne ha maggiormente beneficiato è stata, ovviamente, quella dell’Aquila con 42 Comuni a cui sono andati circa 1,5 milioni di euro sui 2 in totale.

Il positivo impatto sociale dell’operazione è stato sottolineato dal presidente Catarra che, a nome di tutta la comunità locale, ha ringraziato il Gruppo bancario per la sensibilità mostrata: “Oggi abbiamo una prova tangibile, i progetti già realizzati, che testimoniano la concretezza e anche la tempestività del sostegno che avete fornito a favore di aree che già normalmente registrano problemi di marginalità sociale”

I progetti da finanziare sono stati selezionati sotto la supervisione di una commissione composta da rappresentanti di Banca MPS e della Provincia. “Tutta l’operazione – ha tenuto a specificare il vicepresidente Renato Rasicci - è stata condotta in maniera trasparente ed in piena sinergia con le istituzioni locali: grazie a Monte Paschi sono state realizzati progetti a forte impatto sociale che senza l’apporto economico dei clienti del gruppo, che così generosamente hanno aderito all’appello della banca, probabilmente, in questo momento di forti tagli agli enti, non si sarebbero mai potuti realizzare”.

Si tratta di interventi dal forte impatto sociale che hanno privilegiato lavori per la ricostruzione o la riqualificazione di strutture già esistenti con particolare attenzione al mondo dei bambini, dello sport e del sociale. La maggior parte dei Comuni ha infatti proposto la realizzazione di nuovi luoghi di aggregazione per giovani ed anziani, nonché l’acquisto di nuove dotazioni per centri sportivi, sociali e biblioteche comunali.

Sul territorio, a fianco dei Comuni e della Provincia, in rappresentanza della Banca Monte Paschi Gianfranco Iacoboni, responsabile Centro enti Abruzzo: “Una presenza costante, quella del gruppo, rafforzata da questa iniziativa in collaborazione con una rete istituzionale ma anche associativa”.

Banca Monte dei Paschi di Siena in Abruzzo è articolata in 63 sportelli e conta oltre 400 dipendenti. La regione è suddivisa in 3 DTM (Direzioni Territoriali Mercato).

Banca Monte dei Paschi di Siena, nata nel 1472, è ritenuta la più antica banca del mondo. E' oggi a capo del terzo gruppo bancario italiano, con quote di mercato di rilievo in tutte le aree di business. Il Gruppo Montepaschi è attivo sull'intero territorio nazionale e sulle principali piazze internazionali, con un'operatività che spazia dall'attività bancaria tradizionale al private banking (fondi comuni d'investimento mobiliari, gestioni patrimoniali, fondi pensione e polizze vita), ed alla finanza d'impresa (project finance, merchant banking e consulenza finanziaria), con una particolare vocazione verso la clientela "famiglie" e le piccole e medie imprese. Con oltre 31.000 dipendenti e circa 3.000 filiali il Gruppo Montepaschi offre i propri servizi a più di 6 milioni di clienti.

 

Contact: Barabino & Partners
Stefania Di Mico
s.dimico@barabino.it
06/679.29.29

 

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.5
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi