Tu sei qui: Home Sala Stampa Gran Sasso Teramano. “La nostra montagna torna ad essere un prodotto appetibile, arrivata una manifestazione di interesse da un gruppo del settore” dichiara Di Bonaventura. I tecnici regionali rigettano il ricorso di Pasquale Iannetti.
Azioni sul documento

Gran Sasso Teramano. “La nostra montagna torna ad essere un prodotto appetibile, arrivata una manifestazione di interesse da un gruppo del settore” dichiara Di Bonaventura. I tecnici regionali rigettano il ricorso di Pasquale Iannetti.

creato da Ufficio Stampa
Info
pubblicato 19/09/2020 08:30

Gli uffici tecnici regionali investiti (direzione Infrastrutture e trasporti) dai molti quesiti posti da Pasquale Iannetti circa le irregolarità di gestione degli impianti di risalita di Prati di Tivo gestiti dalla ditta Finori, dopo accurate indagini e sopralluoghi, non hanno “rilevato i presupposti per procedere alla sospensione dell’autorizzazione al pubblico esercizio”.

 

La notizia, comunicata a tutti i soci della Gran Sasso teramano e quindi anche alla Provincia è stata accolta con sollievo dal Presidente il quale, tiene a sottolineare, che: “nonostante le numerose difficoltà che si frappongono, in alcuni casi in maniera davvero incomprensibile, alla risoluzione dei problemi della montagna teramana io sono ottimista. Credo che i tasselli si stanno ricomponendo, la nostra montagna è tornata ad essere un prodotto molto appetibile con migliaia di visitatori e di questo dobbiamo ringraziare gli operatori e lo stesso gestore per la qualità del servizio offerto”.

 

Sulla società in liquidazione pesano i decreti ingiuntivi di Asbduc e Comune di Fano Adriano per i canoni sui terreni non versati ma nelle ultime ore è arrivata anche una manifestazione di interesse sugli impianti, manifestazione rappresentata a bando chiuso e deserto da parte di uno studio di avvocati che agisce per conto di un gruppo imprenditoriale del settore.

 

Sono circostanze che dimostrano che questo anno e mezzo di lavoro, insieme alla Regione e al liquidatore della società, non è passato invano. Sono segnali che ci fanno pensare che è il momento di essere ottimisti e che i privati torneranno ad investire sulla nostra montagna. Dal canto nostro stiamo procedendo spediti nello studio di fattibilità per la strada di collegamento veloce fra l’autostrada e quel comparto di montagna. Senza un serio investimento infrastrutturale, che non taglia fuori i paesi ma li ricollega, ogni sforzo rischi di essere vanificato” chiosa Diego Di Bonaventura.

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

3.14285714286