Tu sei qui: Home Sala Stampa "Gran Sasso, la montagna che unisce": un Consiglio straordinario con la partecipazione del presidente della Regione, Gianni Chiodi, per la prima del documentario realizzato da Stefano Ardito e da Mario Tozzi
Azioni sul documento

"Gran Sasso, la montagna che unisce": un Consiglio straordinario con la partecipazione del presidente della Regione, Gianni Chiodi, per la prima del documentario realizzato da Stefano Ardito e da Mario Tozzi

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 04/09/2009 17:35



Da un’idea della Gran Sasso Teramano Spa – società costituita dalla Provincia, dalla Camera di Commercio e da altri 23 soci fra istituzioni pubbliche e soggetti privati - il “viaggio” sulla vetta più alta dell’Appennino offre lo spunto per raccontare un’area importante dell’Abruzzo: quella che, attorno alla montagna, collega tre Province: Teramo, L’Aquila e Pescara.

Il documentario è stato realizzato da Stefano Ardito, giornalista, fotografo, scrittore e documentarista ed è presentato da Mario Tozzi, geologo e conduttore televisivo, noto al grande pubblico come presentatore di Gaia-il pianeta che vive, Terzo pianeta e altri programmi della RAI.

Il film è stato girato prima del sisma del 6 Aprile e, quindi, documenta l’Abruzzo com’era e, afferma il presidente Valter Catarra nella lettera d’invito all’iniziativa: “come vorremmo torni presto ad essere”. Un “omaggio” della provincia di Teramo a tutta la montagna abruzzese e alla sua gente.

Per la presentazione del documentario è stato convocato un Consiglio Provinciale straordinario che si svolgerà il prossimo 8 settembre, a partire dalle ore 18, al Parco della Scienza, in via Gammarana, a Teramo.

All’iniziativa interverranno il presidente della Regione, Gianni Chiodi e i presidenti delle altre Province abruzzesi: Stefania Pezzopane; Guerino Testa e Enrico Di Giuseppantonio.

<Noi vogliamo partire da questo messaggio la “montagna che unisce” per avviare una stagione che sappia costruire, strategicamente e in assoluta sinergia con le altre Province, con i Comuni e con la Regione un’immagine univoca, un’identità riconoscibile del nostro Abruzzo, spendibile sia sul piano turistico che su quello sociale ed economico> afferma il presidente del Consiglio, Mauro Di Martino, che aggiunge: < una stagione che sappia “ricostruire”, laddove purtroppo è necessario, pensando a questi obiettivi e pensando a quell’identità e quella cultura, tratti unici e originali, che non possiamo e non vogliamo perdere>.


Scheda tecnica “Gran Sasso: la montagna che unisce”

La Gran Sasso Teramano SpA, che ha per azionisti principali la Provincia di Teramo e la Camera di Commercio, Industria e Agricoltura di Teramo, si occupa degli impianti di risalita dei Prati di Tivo e di Prato Selva, ma anche della promozione e della conoscenza del massiccio, come testimonia questo documentario.

Stefano Ardito, giornalista, fotografo, scrittore e documentarista, ha dedicato Gran Sasso e alle altre montagne d’Abruzzo una decina di documentari, una trentina tra libri e guide e centinaia di articoli e servizi fotografici usciti su quotidiani e periodici in Italia e all’estero.

Mario Tozzi, geologo e conduttore televisivo, è noto al grande pubblico come presentatore di Gaia-il pianeta che vive, Terzo pianeta e altri programmi della RAI. Responsabile per la divulgazione della Federazione Italiana Scienze della Terra, presiede dal 2006 il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.

Il documentario è stato prodotto da ILDV e Canecane per Gran Sasso Teramano SpA. Produttore esecutivo Giuseppe Squillaci. Direttore della fotografia Vasile Caplescu. Voce narrante Marzia Del Fabbro.

Il documentario ha il patrocinio di: Regione Abruzzo, Provincia di Teramo, Provincia de L’Aquila, Provincia di Pescara, Comune di Penne, Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga e Club Alpino Italiano, ed è stato realizzato con la collaborazione di Centro Turistico del Gran Sasso, Corpo Forestale dello Stato, Curia Vescovile di Teramo, Ente Italiano della Montagna, Istituto d’Arte Ceramica di Castelli, Laboratori Nazionali del Gran Sasso, Museo Archeologico Nazionale di Chieti, Museo della Ceramica di Castelli, Riserva Naturale del Lago di Penne, e degli impianti di risalita e delle Scuole di Scui dei Prati di Tivo, di Prato Selva e di Campo Imperatore.


Teramo 4 settembre 2009






Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

3.76923076923