Tu sei qui: Home Sala Stampa Gli auguri di Buona Pasqua della Provincia. Il Presidente Diego Di Bonaventura: "La fase 2 ci chiamerà tutti a nuove responsabilità, Comuni e Provincia sentinelle delle esigenze del territorio: prepariamoci insieme".
Azioni sul documento

Gli auguri di Buona Pasqua della Provincia. Il Presidente Diego Di Bonaventura: "La fase 2 ci chiamerà tutti a nuove responsabilità, Comuni e Provincia sentinelle delle esigenze del territorio: prepariamoci insieme".

creato da Ufficio Stampa
Info
pubblicato 11/04/2020 13:03

Gli auguri di Buona Pasqua della Provincia. Il Presidente Diego Di Bonaventura:

Teramo 11 aprile 2020.

"I simboli della Pasqua sono quelli della resurrezione. Una festività e una celebrazione religiosa che ci coglie nelle nostre case, a volte divisi dai nostri affetti, certamente in ansia per il futuro: il messaggio simbolico di questa ricorrenza abbraccia tutti, non solo i credenti, non solo i cristiani.

In queste settimane le amministrazioni locali, Province e Comuni d'Italia, non solo non hanno mai smesso di lavorare ma sono diventate le sentinelle nei territori, hanno fatto fronte a nuovi bisogni, si sono riorganizzati in un tempo molto breve e come non era mai accaduto prima, hanno conquistato una rappresentanza nuova e autorevole nei confronti del Governo.

I Comuni e le Province italiane hanno dato una risposta straordinaria all'emergenza COVID19, con i Sindaci in prima linea rispetto a tutte le difficoltà che si sono presentate; da quelle sociosanitarie a quelle economiche: la distribuzione dei buoni spesa ne sono una dimostrazione. Superando spesso, anche con il buon senso, i tanti lacci di una legislazione e di una burocrazia non sempre congruente e lineare.

La Provincia, in questo mese, ha continuato ad anticipare con fondi propri i pagamenti alle imprese: abbiamo pensato che questa fosse la cosa più giusta e anche la più utile da fare. Abbiamo lavorato alle procedure di gara e siamo pronti, non appena saranno eliminati i vincoli che ora lo impediscono, a far partire nuovi lavori.

Condividiamo, insieme ai Comuni, le preoccupazioni per i bilanci: gli enti locali subiranno la drastica riduzione delle entrate per il venir meno dei pagamenti dei tributi sui servizi e delle entrate fiscali.  E la fase 2 e quella successiva ci chiamerà tutti a nuove responsabilità: mantenere la coesione sociale, far rispettare le regole per la prevenzione del contagio, regole che ci accompagneranno a lungo,  sostenere la ripresa e la ricostruzione con nuovi investimenti. Nel nostro territorio questa ricostruzione si sommerà a quella, mai veramente decollata, post sisma.

Ecco che il messaggio della resurrezione, per noi e per le nostre comunità, assume un valore simbolico molto forte. In questo dramma siamo costretti a vivere una stagione che ci impone nuovi punti vista, che ci costringe nostro malgrado al cambiamento e che ci induce a riflettere sull'urgenza di strutturare, in forme stabili, la cooperazione, il confronto e lo scambio che stiamo sperimentando ora nell'emergenza. Nessuno si salva da solo e anche per la nostra provincia occorre condividere scelte e strategie comuni. Prepariamoci insieme ad interpretare, accogliere e applicare le misure economiche che arriveranno.

Serviranno fondi e misure straordinarie, è vero, anche per mantenere in piedi i nostri bilanci senza entrate; ma ancor di più serviranno strumenti di amministrazione nuovi, meno burocratici, più coerenti con il nostro tempo, veloci tanto quanto le esigenze sociali ed economiche impongono.

Questa è la partita più sfidante per il nostro Paese e per le nostre comunità. Una resurrezione dell'etica e dell'alto valore della funzione pubblica, della competenza e dell'efficienza.

Un pensiero solidale a chi è in prima linea nell'emergenza sanitaria: tutta la filiera dell'assistenza e della cura socio sanitaria messa a dura prova dalla pandemia, quella che sta pagando il prezzo più alto anche sul piano personale.  A loro va tutta la mia riconoscenza. E sono riconoscente anche ai nostri dipendenti, a quei dipendenti di Comuni e Provincia che in questa settimane non si sono risparmiati,  si sono riconvertiti a metodi di lavoro che non erano usuali; si sono messi a disposizione come volontari per supportare quelle associazioni che stanno aiutando cittadini e famiglie a superare questo momento.

Il pensiero più triste è per le vittime del COVID19 e alle loro famiglie, nulla di quanto possiamo dire o fare sarà una consolazione per loro. Ma è anche per onorare la memoria di chi non c'è più che dobbiamo guardare avanti facendo della speranza, della pazienza e della rassicurazione il timbro della nostra azione di amministratori.

Che sia una Buona Pasqua per tutti, ci aspettano settimane impegnative."

 

Diego Di Bonaventura

Presidente della Provincia di Teramo

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.33333333333