Tu sei qui: Home Sala Stampa Giardini Marco Pannella Spettacolo teatrale "Sogno di una notte di mezza estate"
Azioni sul documento

Spettacolo teatrale "Sogno di una notte di mezza estate"

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 13/06/2016 14:55

Spettacolo finale del corso pomeridiano di recitazione stagione 2015/2016 Mercoledì 15 Giugno ore 18.00 e ore 20.00 Giardini della Provincia – Via Pietro Rosati, 2 – Teramo

Data
https://old.provincia.teramo.it/sala-stampa/giardini-marco-pannella/spettacolo-teatrale-sogno-di-una-notte-di-mezza-estate Spettacolo teatrale "Sogno di una notte di mezza estate"
15/06/2016
da 06:00 to 10:00
(Europe/Rome / UTC200)
Dove Giardini della Provincia di Teramo
Contatti
Approfondimenti
Aggiungi evento al calendario iCal

La Scuola di Teatro Spazio Tre, nata nel 1980, è ormai al suo trentaseiesimo anno di attività.

Lo spettacolo che presentiamo dà senso a un anno di lavoro condotto nel Corso Pomeridiano (dai 16 anni).

L'evento si svolge nell'ambito dell'iniziativa della Provincia di Teramo per la riapertura al pubblico dei propri giardini e l'intitolazione degli stessi a Marco Pannella.

Il Corso di Recitazione Pomeridiano, si sviluppa in un percorso formativo triennale e molti nostri allievi al termine vengono indirizzati e preparati per accedere alla frequenza delle maggiori Scuole di Teatro nazionali (Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, Scuola del Piccolo e Scuola Paolo Grassi a Milano, Scuola Teatro Stabile di Genova, Centro Sperimentale di Cinematografia).

Anche quest’ anno i giovani allievi sono giunti con entusiasmo e con responsabile sacrificio allo spettacolo finale.

La prova di scena dei giovani allievi è SOGNO D'UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE di William Shakespeare, in una riduzione e adattamento che ha privilegiato i personaggi principali, salvando il testo in una cornice narrativa.

Certo il lavoro è un progetto ambizioso e complesso accolto con entusiasmo ed abnegazione dagli allievi e verrà presentato nei giardini della Provincia di Teramo al tramonto...

Abbiamo voluto così ricordare il Bardo a 400 anni dalla sua scomparsa.

Lo spettacolo vede inoltre, accanto a giovani del terzo anno, le nuove leve del primo anno.

Voglio ricordare e con legittimo orgoglio, che, come da note allegate, la mia Scuola di Teatro ha formato la maggior parte dei professionisti dello spettacolo che dalla regione hanno intrapreso la carriera.

Lo spettacolo è dedicato alla memoria di Ninni Giusti, attore, costumista e indimenticabile amico

Silvio Araclio

Foglio di sala

Gli Amanti

  • Michela Solitro: Ermia, figlia di Egeo, innamorata di Lisandro
  • Valerio Fanelli: Lisandro, amato da Ermia
  • Fabio Di Pietrantonio: Demetrio, aspirante alla mano di Ermia
  • Jessica De Marcellis: Elena, innamorata di Demetrio

 

Le Fate

  • Giulio Cavarra: Oberon, Re delle Fate
  • Francesca Liberatori: Titania, Regina delle Fate
  • Ingrid Arduini: Puck, o Robin Goodfellow
  • Claudia Stecher : Una Fata
  • Carla Wu: Ragnatelo
  • Federica Adriani: Fiordipisello
  • Silvia Di Michele: Senape

 

Gli Artigiani

  • Riccardo Di Giovannantonio: Peter Quince, falegname
  • Babila Barreca: Nick Bottom, tessitore
  • Alberto Di Giosia: Francis Flute, conciamantici
  • Ludovica Adorante: Tom Snout, calderaio

 

Le Narratrici

  • Giulia Sorgi
  • Ludovica Micaletti

Regia

SILVIO ARACLIO

 

Assistente al corso:
Mauro Di Girolamo

Aiuti del regista:
Vincenzo Macedone
Mauro Di Girolamo

Costumi:
Laboratorio teatrale Spazio Tre

Assistenti ai costumi:
Francesca Liberatori
Carla Wu

Fonica:
Prodeo Snc

Collaborazione organizzativa:
Federica Caucci

Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi