Tu sei qui: Home Sala Stampa Garanzia Giovani. 702 i giovani teramani che hanno sottoscritto il Patto di attivazione
Azioni sul documento

Garanzia Giovani. 702 i giovani teramani che hanno sottoscritto il Patto di attivazione

creato da Ufficio Stampa
Info
pubblicato 13/11/2014 16:51

Di Sabatino: “Adesso apriamo una finestra di dialogo con le aziende perché mancano le offerte”

Logo Garanzia giovaniSettecentodue giovani teramani hanno riposto fiducia nel programma Garanzia Giovani. Tanti sono i ragazzi fra i 15 e i 29 anni che sono stati presi in carico dai Centri per l’Impiego e sono arrivati a sottoscrivere il cosiddetto “Patto di adesione”. Si tratta del risultato più significativo raggiunto in Abruzzo fra i giovani “assegnati” (quelli che si sono iscritti al programma) e quelli che hanno terminato il percorso arrivando a sottoscrivere il Patto.

La provincia di Teramo, infatti, ha ricevuto circa il 24% dei nominativi da prendere in carico (1868) e ha provveduto a convocare oltre il 70% di loro; circa il 45% del totale dei patti di attivazione stipulati in Abruzzo (702).

A questa adesione, però, non corrisponde al momento una adeguata offerta da parte delle imprese (chi assume con Garanzia Giovani ha diritto ad un bonus occupazionale) e si rimane in attesa dei bandi regionali sui tirocini, formazione, mobilità anche extraterritoriale, autoimpiego.

Renzo Di SabatinoSarebbe una doppia beffa per i giovani, già demoralizzati da un presente non incoraggiante, se delle risorse a loro destinate, 31 milioni in Abruzzo, non si ricavassero benefici diretti e misurabili a loro favore – afferma il Presidente che aggiunge – Anche la misura dell’apprendistato non sta funzionando benissimo. Secondo Facile, il sistema di incrocio domanda/offerta dei nostri centri, sono solo due i contratti stipulati nella nostra provincia e secondo la CGIL, nei dati diffusi alcuni giorni fa, sarebbero solo due in tutto l’Abruzzo i contratti stipulati con il bonus occupazione”.

Di Sabatino, quindi, propone di aprire una finestra di dialogo con gli imprenditori “La scomessa è quella di accorciare drasticamente i tempi della burocrazia; di avvicinare le imprese per verificare di cosa hanno bisogno in questo momento storico e costruire la formazione, pure finanziata con 2 milioni di euro, sulla base di queste richieste; legare la formazione al bonus occupazionale. E se si verifica in corso d’opera che su alcune delle misure previste non vi è offerta, come sta accadendo con l’apprendistato, rimodulare il Piano, subito però, spostando le risorse dove c’è domanda

Teramo 13 novembre 2014

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

3.0
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi