Fondi Alluvione, nota dell'Assessore Vagnoni.
- Info
- pubblicato 28/07/2014 13:59
In riferimento alle dichiarazioni rilasciate al vostro quotidiano dall'ex sindaco di sant'Omero, Alberto Pompizi, riguardanti l'utilizzo del Fondi Alluvione da parte della Provincia, l'assessore alle viabilità, Massimo Vagnoni, dichiara quanto segue con preghiera di pubblicazione:
"Sono rimasto molto sorpreso dalle sue affermazioni, stupisce come una persona della sua esperienza amministrativa possa rappresentare come fatti opinioni del tutto lontane dalla realtà.
I fondi stanziati per l'alluvione del 2011 ammontano complessivamente a circa 33 milioni di euro; circa 14 milioni sono stati messi a disposizione dei Comuni per il rimborso delle somme urgenze effettivamente sostenute, documentate dagli enti locali e verificate dagli organi di controllo; al Comune di S.Omero, nello specifico, è stata riconosciuta la somma presentata a rimborso, circa 190 mila euro. La restante parte del finanziamento, 19 milioni di euro, è destinata a interventi sulla viabilità provinciale, sui ponti e sulle aste fluviali (Vibrata, Tordino e Vomano) sulla base di un ordine di priorità definito dai tecnici. Considerato che il conto complessivo dei danni ammonta a poco meno di 200 mila euro è evidente che si tratta comunque di una coperta corta.
Oltre ai lavori già effettuati sul Ponte del Salinello ( 900.000 euro), sono stati programmati e inizieranno nei prossimi mesi quelli sui ponti di Campodino (335.000 euro ) e Villa Ricci ( 800.000 euro). Altre risorse sono destinate alle strade della Vibrata: la S.P. 2, la S.P. 1, la S.P. 1A, S.P. 8 solo per citare quelle più significative.
Non si comprende, quindi, a cosa faccia riferimento Pompizi quando parla di "uso improprio" dei fondi per l'alluvione tenuto conto che esiste un protocollo amministrativo e contabile, sottoposto a sua volta a controllo da parte della Protezione Civile e della Corte dei Conti, molto stringente.
In queste settimane stiamo definendo insieme agli uffici un elenco dettagliato e puntuale di tutti gli interventi che saranno eseguiti nei prossimi mesi in modo da fornire alle istituzioni e ai cittadini un quadro assolutamente trasparente della programmazione con ubicazione, tipologia ed entità dei lavori .
Mi auguro che ciò contribuisca a fare chiarezza e ad elevare il livello del confronto politico, che, mi pare, sia condizionato da logiche che nulla hanno a che vedere con le esigenze della comunità e che rischiano di innescare inutili campanilismi: perchè, non dimentichiamolo, questa alluvione ha causato danni a tutta la provincia, dai monti al mare, interessando, purtroppo, tutte le vallate".
Teramo 28 luglio 2014