Tu sei qui: Home Sala Stampa Finanziato dalla Provincia, il progetto dell'Itis Alessandrini sulla pensilina fotovoltaica finisce in finale al concorso internazionale dell'Enel PlayEnergy
Azioni sul documento

Finanziato dalla Provincia, il progetto dell'Itis Alessandrini sulla pensilina fotovoltaica finisce in finale al concorso internazionale dell'Enel PlayEnergy

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 27/05/2011 15:26

Lunedì a Roma la manifestazione di chiusura con Jovannotti e la Cabello. Selezionata anche una scuola di Notaresco e una di Sant'Omero

 

 

 

 

 

Energia, scienza, tecnologia, ambiente. Da otto anni sono gli argomenti che il progetto ludico-educativo di Enel porta nelle classi di tutto il mondo e lunedì 30 maggio, a Roma - all’auditorium dell’Enel - si svolgerà la manifestazione finale del concorso internazionale al quale partecipano studenti di tutto il pianeta, dalla Russia all’America.

 

E’ con grande soddisfazione, quindi, che il presidente Valter Catarra e l’assessore all’Ambiente Francesco Marconi hanno accolto la notizia che tre scuole teramane sono arrivate in finale e che una di queste è stata selezionata con il progetto finanziato dalla Provincia e dalla Regione Abruzzo: la realizzazione di una pensilina di bike sharing alimentata con il fotovoltaico realizzata dall’itis Alessandrini di Teramo. Grazie a questo lavoro, l'equipe del professor Almerindo Capuani, ha messo a punto un laboratorio sperimentale che si è cimentato anche nella realizzazione di biciclette che producono energia con quattro prototipi differenti.

 

Le pensiline saranno sistemate una davanti alla Provincia e l’altra davanti all’Itis. Le altre due scuole teramane arrivate in finale sono: la scuola primaria di Sant’Omero con una ricerca sull’energia pulita in Egitto (insegnante Elisebetta Nepa) insegnante Filippo Bertoni della scuola Giuseppe Romualdi di Notaresco (provincia di Teramo) con un progetto - filmati e foto su progetto Samso- l’isola danese più ecologica del mondo e la “casa auto-ecoligica e sicura”

 

 

Lunedì a Roma, ci sarà anche l’assessore Marconi insieme al professor Almerindo Capuani, ai suoi studenti e alla dirigenza dell’Itis. “C’è da essere orgogliosi di questi ragazzi e di questi insegnanti, il loro lavoro vale più di mille parole sulla sostenibilità ambientale – afferma l’Assessore – e dimostrano come con veramente poche risorse e molto ingegno è possibile raggiungere risultati straordinari. Siamo felici di aver contribuito a questo risultato finanziando il progetto dell’Iti che entra a pieno titolo fra le azioni promozionali del progetto europeo del Patto dei Sindaci ma lo siamo altrettanto per le altre due scuole della provincia che, con il loro interesse verso i temi della sostenibilità, ci aiutano a far crescere quelle nuove consapevolezze che ci servono per ridurre l’inquinamento atmosferico e promuovere l’uso di fonti rinnovabili”.

 

Saranno 21 i progetti premiati: 13 italiani e 8 stranieri – (oltre all’Italia ci sono USA, Bulgaria, Romania, Slovacchia, Guatemala, Costa Rica, Russia e Spagna)

 

Teramo 27 maggio 2011

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

3.6
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi