Tu sei qui: Home Sala Stampa Eventi Sabato 9 Aprile, alle ore 16.30, 'Architetture raccontate. Dentro lo spot pubblicitario.' Incontro con il regista Carmine Marabello
Azioni sul documento

Sabato 9 Aprile, alle ore 16.30, 'Architetture raccontate. Dentro lo spot pubblicitario.' Incontro con il regista Carmine Marabello

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 24/04/2025 08:09

Una intera generazione è cresciuta “andando a letto” dopo Carosello. Ancora oggi tornano  battute e modi di dire nati da quei siparietti televisivi. Carosello ha prefigurato sogni individuali e collettivi sottolineando, con una precisione sorprendente, aspetti e peculiarità degli anni del boom economico, di una società alle prese con nuovi consumi: l’elettrodomestico, la casa, gli oggetti quotidiani che diventavano status. Una selezione della mostra “Dreams, i sogni degli italiani in 50 anni di pubblicità televisiva”, allestita alla Triennale di Milano, sarà riproposta in video e documentazioni, a Teramo, dal curatore della sezione “Carosello”, il regista Carmine Marabello.

 

Tornano le “Architetture raccontate”, iniziativa dell’Ordine degli Architetti e della Provincia di Teramo ideata per :“Raccontare i luoghi  della contemporaneità e attraverso di essi le interazioni fra i contenitori urbani e i fenomeni sociali – come spiega Irene De Nigriis, della commissione cultura dell’Ordine, ideatrice dell’iniziativa e della sua formula –. Per aumentare la consapevolezza dei cittadini, non solo degli addetti ai lavori, rispetto ai luoghi che progettiamo, luoghi che sia per stile che per funzione, influenzano profondamente la qualità della nostra vita quotidiana” .

Per meglio assolvere a questa volontà,  far confrontare i tecnici con i cittadini, è stata studiata una formula 'aperta' al pubblico, una sorta di talk show, che consente  una reale partecipazione all’evento, ricco di documentazioni, video e  fotografiche, e di testimonianze.

“Grazie all’iniziativa dell’Ordine – commenta il presidente della Provincia, Ernino D’Agostino -, in questi mesi, si sono accesi i riflettori su tematiche molto importanti, quali la pianificazione degli interventi urbani e ambientali e la qualità delle progettazioni. L’approccio, divulgativo e culturale, ha fatto si che tanti, soprattutto i giovani, si avvicinassero a temi solitamente riservati ai tavoli tecnici”.

Dopo l’incontro con il fotografo Francesco Jodice, nel marzo scorso, è la volta di Carmine Marabello, regista e sceneggiatore, esperto di video e pubblicità. 

E’ l’ autore di una importante ricognizione sul tema dello spot pubblicitario all’interno della mostra "Dreams. I sogni degli italiani in 50 anni di pubblicità televisiva", recentemente allestita presso la Triennale di Milano per i 50 anni della Rai,  curata da Gianni Canova e Silvana Annicchiarico.

L’intervento di Carmelo Marabello tenderà a mettere in luce alcune delle modalità espressive della pubblicità televisiva. Gli storici caroselli, oggetto della mostra "Dreams" saranno riprodotti a Teramo, in una selezione mirata a mettere in risalto la presenza e il ruolo degli oggetti d’uso quotidiano, degli spazi domestici, dei paesaggi urbani.
I siparietti, spesso seriali, saranno confrontati con le più recenti manifestazioni della comunicazione pubblicitaria e con un programma di documenti di architettura in formato video. Tra le icone della pubblicità televisiva italiana e le sorprendenti manifestazioni di un’architettura che si fa scena futuribile e idealizzata, nascerà un vivace dialogo che tenderà a favorire la lettura delle molteplici tematiche architettoniche presenti nell’ambito della pubblicità televisiva contemporanea.

“La pubblicità televisiva italiana –afferma Marabello- istituisce e restituisce il moderno attraverso due dispositivi esemplari: l’abbrivio visivo della fantascienza e il tratto nostalgico e antagonista del piccolo mondo antico: attraverso la fantascienza, oggetti e segni di design e architettura-stazioni di benzina e televisori, superfici vetrate di torri e grattacieli e lampade e divani inventano e visualizzano un idea di massa della modernità. Nello stesso tempo la nostalgia dell’arcadia, di un tempo di mondine e contadini dalla camicie linde e perfettamente in piega e il viatico di un mondo nuovo di elettrodomestici e macchine-attraverso la nostalgia la modernità è disegnata affettuosamente come un destino necessario e auspicabile: le bianche lavatrici sono belle come le sorgenti e i lavatoi dei borghi toscani e il buon Cynar ci salva e allontana dal logorio della vita moderna. Lo spazio domestico è lo spazio del moderno: la modernità è addomesticata nell’interieur: la casa è il luogo che consente al sognatore di sognare, e la pubblicità attraverso cucine e salotti sembra acconsentire questa attesa e speranza: il desiderio di sognare si fà così desiderio di segni e di cose. Diventiamo merci nella comodità di un imbottito da cui, attraverso una finestra elettrodomestica, vediamo oltre e al di là delle finestra dei vicini.”

Porterà il proprio contributo ai dibattiti, in forma interlocutoria, Marco Brizzi il quale, con iMage, promuove da alcuni anni a Firenze la riflessione sulle relazioni tra architettura e media.

Coinvolte le scuole superiori e la Facoltà di Scienze della Comunicazione: “I cittadini di domani ai quali, con questi incontri, speriamo di trasmettere la voglia di osservare – dichiara il Presidente dell’Ordine degli Architetti, Giovanni Fabbiocchi – così come ci auguriamo di contribuire a far uscire la nostra professione dalle strette di un quotidiano che spesso ci impedisce di dare un reale contributo al miglioramento del contesto urbano e ambientale”.

 


>

Incontri promossi e organizzati da:
> ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI TERAMO

con la collaborazione di:
Provincia di Teramo

ARCHITETTURE RACCONTATE
Dentro lo spot pubblicitario

SABATO 9 APRILE – ore 16.30
Sala Polifunzionale – Teramo
Incontro con il regista Carmine Marabello


 Carmelo Marabello
Carmelo Marabello ha curato dal 1991 al 1997 il Festival del cinema di Taormina, e dal 1992 al 1999 Fuoriorario. In seguito si è occupato di strategie di acquisto e palinsesto per la RAI. Ha scritto di cinema americano degli anni Trenta e Quaranta, di cinema della Novelle Vague, e si è occupato di cinema iraniano e kazako, con interventi, saggi e monografie su autori come Garrel, Karakulov, Makmalbaf. Ha insegnato presso la Facoltà di Architettura di Reggio Calabria e insegna attualmente presso l’università Bocconi e lo IULM di Milano. Si occupa di antropologia e semiotica della visione e di teorie dello spazio e della rappresentazione e svolge attività di ricerca presso il Cer.Co, Centro di ricerche sull’antropologia e l’epistemologia della complessità dell’Università statale di Bergamo

iMage www.image-web.org
Diretta da Marco Brizzi e impegnata dal 1997 nella realizzazione di servizi e iniziative mirate alla comunicazione dell'architettura contemporanea attraverso un consapevole ed efficace coinvolgimento dei media, iMage organizza il festival BEYOND MEDIA di Firenze. La manifestazione, che include ogni anno la presentazione di 100 video selezionati tra gli oltre 300 candidati, è una delle principali al mondo dedicate ai mezzi di comunicazione e di informazione per l'architettura.

Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Teramo www.te.archiworld.it
L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Teramo nasce nel 1923. Nell’ambito del territorio di propria competenza, l’Ordine organizza attività di diffusione e di promozione della cultura architettonica e della professione nei settori dell’architettura, della pianificazione territoriale e della conservazione dei beni architettonici e paesaggistici. Fra le più recenti iniziative della Commissione Cultura dell'Ordine, Nel segno dell'architettura indaga, tramite esposizioni, incontri e momenti di  formazione, la rappresentazione dell’architettura contemporanea attraverso le arti visive (Architetture raccontate), i luoghi (Architetture reali), le tecnologie di rappresentazione progettuale (Dalla matita al multimediale).


Teramo 6 aprile 2005

Nella Photogallery della Sala Stampa, le immagini della manifestazione "Architetture raccontate"

Allegati

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.84615384615
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi