Tu sei qui: Home Sala Stampa Eventi Premiati i vincitori dei concorsi sulle "parole del lavoro"
Azioni sul documento

Premiati i vincitori dei concorsi sulle "parole del lavoro"

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 24/04/2025 16:47

Precarietà, lavoro nero e immigrazione i temi scelti dagli studenti...

Si è svolta questa mattina, nella sala consiliare della Provincia, la cerimonia di premiazione degli studenti e delle scuole che hanno partecipato ai concorsi “Lavorando s’impara”, riservato agli studenti delle classi IV° e V° degli istituti scolastici superiori, e “Lavorare per gioco”, riservato alle seconde e terze classi delle scuole medie inferiori, realizzati grazie ad un’iniziativa congiunta dell’ Assessorato alle Politiche del Lavoro  e dell’ Assessorato alla Cultura ed alla Pubblica istruzione.

A consegnare le targhe sono stati l’assessore alle Politiche del lavoro, Paolo Basilico, e l’assessore alla Cultura ed alla Pubblica istruzione, Rosanna Di Liberatore, i quali hanno annunciato l’intenzione di far diventare i due concorsi un appuntamento annuale, inserendoli nel programma delle iniziative istituzionali della Provincia.

I lavori premiati saranno prossimamente raccolti in un opuscolo che sarà distribuito all’interno delle scuole.

Le varie opere realizzate dagli studenti (racconti, fumetti, sceneggiature) sono state giudicate particolarmente significative, oltre che per il valore artistico, anche per il loro contenuto. La maggior di parte dei lavori, infatti, ha rappresentato una realtà – quella dell’attuale mondo del lavoro - fatta di precarietà, lavoro nero e continuo confronto con i problemi dell’immigrazione. Argomenti, questi, che appaiono ormai familiari agli studenti.

I ragazzi hanno dimostrato una grande preparazione nel confrontarsi con i problemi del mondo del lavoro attraverso il glossario che abbiamo loro fornito – è il commento dell’assessore alle Politiche del lavoro, Paolo Basilicoe la volontà di guardare con ottimismo al futuro nonostante le attuali difficoltà. Vogliamo far diventare quest’appuntamento annuale anche per promuovere la conoscenza dei problemi dell’occupazione attraverso un continuo confronto con le giovani generazioni”.

“Gli elaborati degli studenti ci hanno colpito da un lato per bellezza e fantasia – afferma l’assessore alla Cultura ed alla Pubblica istruzione, Rosanna Di Liberatore – e, dall’altro, per l’angoscia  che trasmettono nel rappresentare il mondo del lavoro. E’ un bene esorcizzare queste paure e guardare con fiducia al futuro. E’ questo il senso dell’iniziativa avviata dalla Provincia, che vuole essere un punto di riferimento anche per aiutare i ragazzi a vivere all’interno della società e delle istituzioni”.

Teramo, 31 Maggio 2005

PHOTOGALLERY DELLA PREMIAZIONE 

 

Nella Sezione delle Pubblicazioni, scarica i due GLOSSARI DELLE PAROLE DEL LAVORO dedicati agli studenti delle scuole medie inferiori e superiori

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.75
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi