Islam e Occidente: memoria e futuro del Mediterraneo
- Info
- ultima modifica 24/04/2025 13:45
Una iniziativa dell'Assessorato alla Cultura per riflettere sui rapporti fra Islam e Occidente...
Una iniziativa dell'Assessorato alla Cultura per riflettere sui rapporti fra Islam e Occidente, partendo da una analisi storica sulle Crociate.
"Gli avvenimenti contemporanei ci obbligano a riflettere sull'Islam nella sua relazione con l'Europa e con il resto del mondo occidentale - commenta l'assessore provinciale cultura Leandro Di Donato - le possibili chiavi di lettura dei rapporti come dei conflitti fra il mondo arabo e quello occidentale non possono, comunque, prescindere dalle analisi storiche. Una di queste chiavi affaccia direttamente sui paesi del Mediterraneo coinvolti nelle Crociate, primo e triste esempio, quest'ultime, di guerra coloniale e di religione".
Mercoledì 31 marzo, alle ore 17, nella Sala Polifunzionale di Via Comi a Teramo, si svolgerà il convegno "Islam e Occidente: memoria e futuro del Mediterraneo".
Dopo l'apertura dei lavori a cura dell'assessore Di Donato, del rettore dell'Università di Teramo, Luciano Russi, e del presidente della Fondazione Tercas, Mario Nuzzo, interverranno: Kalhed Fouad Allam (Algeria) docente di Sociologia del mondo musulmano e di Storia e istituzioni dei paesi islamici all'Università di Trieste e di Islamistica all'Università di Urbino; Lilia Zaouali (Tunisia) antropologa, studiosa delle Crociate e della civiltà islamica, in particolare per l'area mediterranea e delle popolazioni del mare; Egi Volterrani autore insieme a Marzia Spanu dell'adattamento teatrale di Le Crociate viste dagli Arabi di A. Maaluf. scrittore e traduttore di Amin Maalouf e dei maggiori scrittori arabi; Marzia Spanu giornalista, autrice con Egi Volterrani dell'adattamento teatrale di Le Crociate viste dagli Arabi; Consuelo Barilari regista dello spettacolo Le Crociate viste dagli Arabi e responsabile del progetto Schegge di Mediterraneo.
Il convegno sarà condotto dal giornalista della Rai, inviato di guerra, Ennio Remondino.
Lunedì 5 aprile, alle ore 21 e martedì 6 alle ore 10, al teatro Comunale di Teramo, andrà in scena lo spettacolo "Le Crociate viste dagli arabi" per la regia di Consuelo Barilari.
Lo spettacolo è tratto dalle opere di Amin Maalouf, scrittore francese di origini libanesi e nasce nell'ambito del Programma Comunitario Cultura 2000. L'ingresso è gratuito.
Teramo 25 marzo 2004