Tu sei qui: Home Sala Stampa Eventi Energy Square: arriva l'auto ecologica. In Piazza dal 5 al 9 ottobre
Azioni sul documento

Energy Square: arriva l'auto ecologica. In Piazza dal 5 al 9 ottobre

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 24/04/2025 15:31

2° edizione
Energy Square a cura di AGENA
5-9 ottobre Teramo- Piazza Martiri
I trasporti, l’energia, l’ambiente e la sostenibilità. In Piazza

Dopo la casa eco-logica, arriva l’auto ecologica. A Teramo, per cinque giorni dal 5 al 9 ottobre, i temi della mobilità sostenibile “si mettono” in piazza – a Piazza Martiri - con l’esposizione di prototipi di vetture ad idrogeno, a motore ibrido e ad alimentazione solare, inoltre, dibattiti, forum, convegni che vedranno la partecipazione di esperti, centri di ricerca, enti locali.

E’ la seconda edizione di Energy Square, la manifestazione organizzata da AGENA, agenzia provinciale per l’ambiente. E’ stata presentata questa mattina, nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato il presidente Ernino D’Agostino, amministratore unico di Agena; l’assessore all’ambiente, Antonio Assogna e il direttore di Agena, Mario Filippini.
Dopo essersi occupata, lo scorso anno, di case ecologiche e di risparmio energetico nei consumi casalinghi, quest’anno si parla di trasporti e di mobilità sostenibile. Contributi significativi dal Centro Ricerche della Fiat, dall’Università dell’Aquila, dall’Enea, dall’associazione Paea – progetti alternativi per l’energia e l’ambiente, dall’Italian Biomass Association, dalla Provincia di Huelva (Spagna), dal CNR, dall’Università di Teramo.

“Un vero e proprio evento attorno alle tematiche, oggi così attuali, della mobilità sostenibile – ha dichiarato il Presidente -. Come decongestionare le città dal traffico, come promuovere un migliore servizio di trasporto pubblico, quali tecnologie sono già disponibili per risparmiare energia e quindi risorse e consumi. Non a caso, tutta la manifestazione, parte da temi generali ma, poi, si cala concretamente sui progetti locali, dal Piano Regionale dei Trasporti, al Piano di Bacino del servizio di trasporto per vericare quali strumenti, la pubblica amministrazione, sta adottando per ridurre l’uso dell’auto privata, promuovere forme di trasporto collettivo, usare tecnologie avanzate e rafforzare i trasporti intermodali”.

Mille metri quadri di esposizione, nei quali troveranno spazio anche numerosi espositori di prodotti, tecnologie e servizi a basso consumo energetico.

“Temi e progetti che si legano bene alle attività che stiamo portando avanti – ha sottolineato l’assessore Assogna - . La seconda edizione di Energy Square, infatti, segue di pochi giorni l’avvio della redazione del Piano Energetico Provinciale”.

Energy Square sarà l’occasione per illustrare le linee di indirizzo del PIANO REGIONALE DEI TRASPORTI. Lo farà lo stesso assessore regionale Tommaso Ginoble che interverrà al convegno di apertura, il 5 ottobre, alle ore 17.30 e spiegherà quali sono le “scelte di mobilità sostenibile” che si andranno a compiere.
Dal Piano regionale a quello di Bacino dei trasporti pubblici di cui parlerà il presidente Ernino D’Agostino.

Giovedì saranno protagoniste le nuove tecnologie, con l’esposizione dei prototipi ai quali sta lavorando il Centro di Ricerche della Fiat e l’Università dell’Aquila. Autovetture a ciclo combinato, a idrogeno e ad alimentazionbe solare.

Si affronterà anche la questione dell’agro-energia con l’Università di Agraria di Teramo, il CNR, l’Università dell’Aquila. Interviene anche un esperto della Provincia di Huelva (Spagna) dove si stanno conducendo specifiche esperienze in questo campo.
Concluderà l’assessore regionale Marco Verticelli, illustrando il PIANO REGIONALE DELL’AGRICOLTURA.

Venerdì sarà la volta delle problematiche energetiche, si parlerà del LIBRO VERDE dell’Unione Europea con esperti, docenti universitari e rappresentanti di enti ricerca.
Anche in questo caso si è creato un filo diretto fra le tematiche generali e il territorio con l’intervento dell’assessore regionale all’ambiente, Franco Caramanico.

I lavori saranno coordinati dagli assessori provinciali, Giulio Sottanelli vicepresidente con delega ai trasporti; Antonio Assogna, ambiente e Energia e Orazio Di Marcello, agricoltura e turismo.

Nel pomeriggio, nel corso di un Forum aperto ai cittadini e organizzato dall’assessore provinciale all’ambiente saranno resi noti e discussi i risultati dell’indagine sul servizio di trasporto pubblico. Indagine condotta dal gruppo di lavoro di Agenda 21 durante la settimana europea della mobilità sostenibile.

 


>

 


Gli eventi collaterali

Installazione Arte Contemporanea

“Traccia della propria vita” di Giuseppe Stampone

Giovane, teramano, al suo attivo ha già decine di mostre, installazioni, personali e collettive. Secondo il critico Marco Tonelli “Stampone ha definito una poetica che
coniuga tecnologia e paesaggio mediatico, esperienza individuale e
riferimenti alla storia dell'arte passata e recente, contenuto
estetico e coinvolgimento attivo del pubblico”.
L’artista lavora molto sul concetto di “cambiamento” soffermandosi sullo “scenario sociale e culturale contemporaneo “

 


>

 

La passeggiata in bici

La citta’ che non puoi vedere in auto


La mattina di domenica, a conclusione della manifestazione , si svolgerà una passeggiata in bici per il centro storico di Teramo.
Il percorso toccherà i monumenti storico-artistici più significativi della città, invitando alla riscoperta di quei luoghi che in auto non si possono osservare. Durante il percorso sono state previste alcune “ stazioni” strategiche, per ognuna delle quali vi sarà un gruppo di circa 10 alunni della scuola media Savini che in divisa scolastica faranno da MINIGUIDE a tutti i partecipanti. In questo modo i cittadini potranno compiere un “viaggio ecologico” lungo le “tracce della propria vita”.

Vai alla sezione dedicata all’iniziativa con le foto dei prototipi e il programma completo.

 

Teramo,  29 settembre 2005

Allegati

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.30769230769
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi