Tu sei qui: Home Sala Stampa Energia e impianti termici, siglato patto di collaborazione con la provincia di Oristano e tra le due agenzie per l'ambiente
Azioni sul documento

Energia e impianti termici, siglato patto di collaborazione con la provincia di Oristano e tra le due agenzie per l'ambiente

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 06/08/2009 15:41

Un patto di collaborazione per l'avvio nella provincia di Oristano delle verifiche sugli impianti termici. Lo hanno siglato questa mattina, nella sede dell'Assessorato all'Ambiente dell'ente, Agena, l'Agenzia per l'energia e l'ambiente della provincia di Teramo, e Sea, Agenzia per l'Energia Sostenibile della provincia di Oristano.  Secondo gli accordi, Agena supporterà Sea al fine di avviare il servizio di verifica degli impianti termici anche in provincia di Oristano, attraverso il trasferimento di know-how tecnico ed organizzativo e lo scambio di informazioni.

 

All'incontro, seguito da una conferenza stampa, hanno partecipato l'assessore all'Ambiente della Provincia di Teramo, Francesco Marconi, il vice presidente ed assessore all'ambiente della Provincia di Oristano, Pierfrancesco Garau e il dirigente del settore Ambiente Piero Dau. Erano presenti anche il direttore di Agena, Mario Filippini, e l'amministratore unico della Sea, Giovanni Maria Deriu, con il direttore Corrado Manai. Per la Provincia di Teramo erano presenti infine il vice Presidente Renato Rasicci e l'assessore al Lavoro Eva Guardiani.

 

"Una collaborazione importante - ha commentato l'assessore Marconi - che consente non solo di sperimentare in un'altra provincia un modello che da noi ha funzionato, ma anche di avviare prossimamente sinergie in altri campi".

 

"Abbiamo assoluta necessità della professionalità di Agena - ha detto il vice Presidente di Oristano Garau - e da questa occasione, visti anche i diversi punti di contatto tra le due province, auspico che i due enti traggano spunto per proseguire la collaborazione in altri settori". Un invito subito accolto dal vice Presidente Rasicci "per un proficuo scambio di esperienze e una collaborazione sempre più stretta".

 

Sul piano tecnico, il coinvolgimento di Agena nasce dall'esperienza che l'agenzia per l'ambiente teramana ha accumulato nel corso degli anni. Dal 2004, infatti, controlla in provincia le caldaie ad uso domestico (un campione delle caldaie certificate e tutti gli impianti non certificati, che sono oltre 30 mila nella campagna in corso) ad esclusione del capoluogo dove è competente il Comune. Dei 90 mila impianti esistenti e censiti in tutto il territorio provinciale, Agena ne ha controllati finora oltre 50 mila. Controllare e riportare alle normali condizioni di funzionamento un impianto termico comporta peraltro numerosi vantaggi: diminuzione dei consumi (anche fino al 15%), minori emissioni in atmosfera e maggiore sicurezza degli impianti stessi. Agena è competente dal 2004 ed ha controllato finora oltre 50 mila impianti.

 

L'agenzia teramana a già fornito un aiuto alla Sea, supportandola nella fase preliminare nella gestione degli atti amministrativi. Il prossimo passo sarà la formazione del personale addetto alle verifiche, propedeutica alle selezioni per gli ispettori che, poi, dovranno svolgere a Teramo uno stage operativo. Nel frattempo Sea, con la consulenza di Agena, metterà in piedi il catasto degli impianti così come è stato fatto in provincia di Teramo.

 

Il patto di collaborazione tra le due agenzie segue il protocollo d'intesa tra le due Province che, già siglato a dicembre ad Oristano, è stato controfirmato ieri pomeriggio a Teramo, dal vice Presidente di Oristano Garau e dal Presidente della Provincia di Teramo Valter Catarra.

 

Il patto tra le due Province ha tra le altre cose l'obiettivo di definire una strategia energetica comune, volta alla promozione delle fonti rinnovabili di energia e all'incremento dell'efficienza energetica; collaborare nell'ambito della Conferenza dei Presidenti delle Province del Mezzogiorno, con l'obiettivo di sostenere le politiche energetiche nei rispettivi territori di competenza e proporre progetti comuni nell'ambito dei programmi europei; attivarsi per la ricerca di fonti di finanziamento finalizzate allo sviluppo delle politiche energetiche.

 

Per ciò che concerne il rapporto tra la Sea e l'Agena, le due Agenzie saranno impegnate anche nella partecipazione a progetti di carattere europeo, in tutti quei consorzi che prevedono la partecipazione di due o più partner nazionali, e nella elaborazione di soluzioni comuni.

 

 

 

 

Teramo, 6 agosto 2009

 

 

 

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

3.1
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi