Tu sei qui: Home Sala Stampa Efficientamento energetico nelle scuole per ridurre i consumi: approvati i progetti per sette istituti superiori. E' un intervento del Patto dei Sindaci
Azioni sul documento

Efficientamento energetico nelle scuole per ridurre i consumi: approvati i progetti per sette istituti superiori. E' un intervento del Patto dei Sindaci

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 14/09/2011 12:25

Ridurre i consumi con l’efficientamento energetico: approvati i progetti in sette scuole superiori. E’ un altro intervento del Patto dei Sindaci


Approvati dalla Giunta i progetti di efficientamento energetico in sette scuole superiori per un investimento complessivo di oltre 1 milione e 400 mila euro.

E’ uno degli interventi previsti dal Patto dei Sindaci, il programma europeo cui la Provincia ha aderito per ridurre le emissioni inquinanti in atmosfera ( - 20%)e incrementare l’uso delle fonti rinnovabili (+ 20%) entro il 2020.

Le scuole interessate dai lavori sono: a Teramo l’Istituto tecnico per geometri (320 mila euro); a Giulianova il Liceo Curie (102 mila euro) e l’Istituto tecnico “Cerulli” (307 mila euro); a Nereto il Liceo scientifico Peano (68 mila euro) e l’istituto commerciale Rosa (251 mila euro); ad Atri polo scolastico Illuminati, intervento sulla palestra (150 mila euro); a Roseto degli Abruzzi l’Istituto tecnico per geometri (210 mila euro per lavori nella palestra).

I lavori, in generale, prevedono interventi sui tetti (per la coibentazione), sugli infissi (per la sostituzione) sui pavimenti (laddovve ci sono infiltrazioni) con l’obiettivo di migliorare il rendimento energetico, ridurre la dispersione di calore d’inverno e favorire la climatizzazione d’estate.


“Il Patto dei Sindaci comincia ad esplicare tuttta la sua valenza positiva anche in termini di investimenti produttivi – afferma l’assessore all’Ambiente Francesco Marconi – fra i tetti fotovoltaici e gli interventi di efficientamento energetico stiamo spendendo circa 3 milioni e mezzo di euro. E’ una prima tranche di un pacchetto che nei prossimi mesi ci vedrà impegnati a promuovere tecniche e progetti di bioedilizia anche con il coinvolgimento di progettisti e imprese. Un modo per far crescere tutto quanto è green economy”.

Sui tempi di realizzazzione interviene l’assessore all’Edilizia scolastica, Ezio Vannucci che spiega: “Gli undici tetti fotovoltaici da realizzare in altrettante scuole dovranno essere installati entro dicembre mentre entro ottobre andranno in gara i progetti per l’efficientamento che saranno completati entro febbraio del 2012. Le scuole sono state scelte dopo accurati sopralluoghi da parte della struttura tecnica che ha stilato un accurato piano di priorità e che ha lavorato tutta l’estate per redigere i progetti”.

Teramo 14 settembre 2011
 

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.55555555556
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi