Tu sei qui: Home Sala Stampa Dopo oltre un decennio le telecamere di Linea Verde tornano a raccontare la nostra provincia
Azioni sul documento

Dopo oltre un decennio le telecamere di Linea Verde tornano a raccontare la nostra provincia

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 24/01/2011 15:27

Da domani e fino a venerdi la conduttrice Elisa Isoardi e la sua troupe gireranno i servizi che andranno in onda nella puntata del 6 febbraio dal titolo: "Dal mare alla montagna in cinquanta chilometri"

 

Dopo oltre un decennio le telecamere di Linea Verde tornano a raccontare la nostra provincia. Trasmissione di punta della Rai (oltre 4 milioni di telespettatori) in onda ogni domenica su Rai 1 alle 12.20, Linea Verde, da mezzo secolo racconta agli italiani il mondo dell'agricoltura: un lungo viaggio tra i prodotti, i sapori, le tradizioni della nostra terra. La conduzione è affidata a Elisa Isoardi con la partecipazione di Fabrizio Gatta. E i due conduttori, insieme alla troupe e ai registi, da domani e fino a venerdì gireranno nella nostra provincia la puntata che andrà in onda il 6 febbraio: titolo della trasmissione “Dal mare alla montagna in cinquanta chilometri”.

Si comincia con il mare e la pesca delle vongole: focus sul nostro prodotto ittico di punta, la venus gallina. Sulla motovedetta della Guardia Costiera la conduttrice Elisa Isoardi avrà modo di parlare della realtà marinara e del lavoro che stanno svolgendo il Parco Marino del Cerrano e l’Istituto zooprofilattico “Caporale”. Poi Fabrizio Gatta sarà a Castelli per mostrare la centenaria tradizione ceramica e quindi a Teramo per raccontare l’esperienza del Mercato contadino. Durante il suo viaggio, Linea Verde, visiterà anche aziende e produttori locali.

Con l’elicottero, la Isoardi, sorvolerà numerosi punti della provincia da Civitella del Tronto alla vallata del Vomano, soffermandosi sulle eccellenze del patrimonio artistico e storico citando, fra le altre, l’Abbazia di Propezzano e la chiesa di san Clemente.

Nel gran finale si “scende” dentro i calanchi di Atri per risalire e atterrare a Piazza Duchi D’Acquaviva. Qui, oltre ad una visita ai laboratori artgianali di liquirizia, andranno in scena tutti i sapori della provincia teramana nella classica tavolata finale della trasmissione.

 

“Milioni di italiani avranno modo di conoscerci osservandoci da una delle nostre prospettive migliori: il territorio e la sua capacità di generare prodotti di grande qualità anche grazie all’operosità e alla capacità di tanti piccoli produttori che mantenendo alta la tradizione locale che si stanno imponendo sui mercati nazionali e internazionali con una ritrovata linfa imprenditoriale” dichiara il presidente Valter Catarra che aggiunge: “la scelta di Linea Verde è una conferma dell’attenzione che la nostra provincia può suscitare e la trasmissione rappresenta sicuramente una delle più belle vetrine cui potevamo aspirare”.


Teramo 24 gennaio 2011


 

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.7
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi