Tu sei qui: Home Sala Stampa Disabili sensoriali: pubblicato il bando per i servizi gratuiti
Azioni sul documento

Disabili sensoriali: pubblicato il bando per i servizi gratuiti

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 07/10/2010 11:19

Introdotte due novità: l'assistenza legale e quella psicologica

E’ stato pubblicato il bando per accedere ai servizi gratuti per i disabili sensoriali. Si tratta di assistenza specializzata rivolta a chi si trova in condizione di cecità assoluta o con residuo visivo non superiore ad un decimo in entrambi gli occhi o in situazione di sordità dalla nascita o contratta prima dell'apprendimento del linguaggio. I disabili vengono assistiti fino al termine del percorso di studio, sia che si tratti di diploma o di laurea.

La Provincia, che opera in collaborazione con l'Ente Nazionale dei Sordi e con l'Unione Italiana Ciechi, si occupa di assistenza didattica extrascolastica o domiciliare che si realizza con attività quali l’assistenza alla comunicazione e/o l’interpretariato per i sordi, il sostegno alle attività didattiche impartite nell’ambito della scuola. Lo scorso anno hanno avuto accesso al servizio 49 utenti.

Ai disabili della vista, oltre all’assistenza didattica extrascolastica, vengono assicurati i testi ingranditi o tradotti in braille.
Per questo tipo di assistenza la Provincia ha stanziato 70 mila euro, altri 85 mila saranno coperti con fondi dalla Regione. Il bando e la relativa domanda è scaricabile dal sito dell’ente.

“Da quest’anno garantiamo anche il servizio di assistenza psicologica e quello di consulenza legale – commenta il vicepresidente con delega alle Politiche sociali, Renato Rasicci - due novità introdotte sulla base delle esigenze rilevate in questi anni a contatto con i disabili e le loro famiglie. Sono molti gli adempimenti formali e amministrativi cui far fronte anche solo per far valere un proprio diritto o per accedere ad un particolare servizio o beneficio. Grazie all’assistenza legale anche questi aspetti diventeranno meno gravosi”.

Sono 30, invece, i non vedenti pluriminorati ai quali, grazie alla collaborazione con la Regione e l’istituto IRIFOR viene assicurata assistenza domiciliare, attività di laboratorio per la conservazione delle abilità manuali residue, pet-therapy e musicoterapia.

Teramo 7 ottobre 2010
 

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.4
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi