Dipendenti. L'intesa sul contratto 2010
- Info
- ultima modifica 14/12/2010 17:07
Sindacati e Provincia, non ha firmato solo la Cisal, hanno approvato questa mattina l’intesa sui criteri per la ripatizione del salario accessorio al personale per il 2010.
A dicembre saranno pagate le specifiche responsabilità e il disagio del 2009, a gennaio sarà compensata anche la produttività del 2009: voci rimaste sospese in seguito all’ispezione del Ministero delle Finanze.
Entro febbraio, invece, potranno essere liquidate le spettanze del salario accessorio per il 2010 sulla base dei criteri concordati questa mattina (indennità di reperibilità, indennità maneggio valori, indennità di rischio, trattamento per le attività prestate in giorni festivi, i compensi per le attività disagiate, quelli per le specifiche responsabilità)
Il fondo 2009 ammonta a 1 milione e 888 mila euro così come il Fondo 2010: 330 mila euro sono destinate, per ogni annualità, alle forme di incentivazione (avvocatura e progettazione).
Su proposta dell’ente sono stati modificati i criteri del sistema premiante: il 60% verrà distribuito ai dipendenti sulla base del raggiungimento dei “risultati” rispetto agli obiettivi del settore di appartenenza (questo 60% prima veniva erogato sulla base della valutazione della prestazione individuale ma, come è stato contestato dalla verifica Ministeriale, senza che fossero individuati gli indicatori per misurare i risultati); un 20% sarà erogato sulla base delle prestazioni individuali, un altro 20% sulla base del risultato di progetti non pianificati all’interno dei Piani Esecutivi di Gestione.
Cgil e Cisl, su questo specifico punto, hanno precisato che: “pur essendo contrari al cambiamento delle regole in corso d’opera e preso atto che vi è la necessità di chiudere il Fondo 2010 per assicurare una celera liquidazione ai dipendenti, accettano la proposta di parte pubblica a condizione che tutto il personale venga coinvolto nei PEG e che entro il 31 dicembre vengano fissati i criteri per il 2011”. La Uil, invece, ha chiesto che gli obiettvi del 2011 (PEG) vengano approvati entro il 15 gennaio, anche se, ha fatto presente il segretario generale, Gianna Becci: “l’assegnazione dei Peg segue necessariamente l’approvazione del bilancio”.
Su richiesta della UIL è stato incrementato l’importo dell’indennità di disagio ed esteso l’orario della reperibilità: su richiesta della RSU, invece, si prevede per tutti i dipendenti il trattamento per l’attività prestata nel giorno festivo o di riposo settimanale prevedendo che questo sia compensato con il 50% in più della retribuizione oraria con diritto di riposo compensativo.
Altra novità importante introdotta quella riguardante il regime di reperibilità che potrà essere esteso a più servizi, individuati a monte dalla Giunta Provinciale, e i dipendenti potranno essere collocati in reperibilità per un periodo che può arrivare fino a 24 ore giornaliere, remunerato con una somma orari di 0,86 euro.
Erano presenti per la parte pubblica il segretario generale Gianna Becci, il dirigente del personale. Piero De Camillis e quello al Bilancio, Corinto Pirocchi; la funzionaria Francesca Gennarelli.. Per i sindacati: CGIL: Amedeo Marcattili CISL: Piero Angelozzi; UIL: Giulio Cesare Matè; CISAL: Rosario Dalli Cardillo. Per la RSU – Cordone Pancrazio, Bravo Massimiliano, Di Marcello Raffaele, Roberto Marinucci, Seca Aldo, Nigro Ildaura. D‘ignazio
Questo il testo dl comunicato emanato agli organi di informazione il 14 dicembre 2010