Tu sei qui: Home Sala Stampa Di Giacinto: "Piena collaborazione con Comune di Giulianova ed Ente Porto"
Azioni sul documento

Di Giacinto: "Piena collaborazione con Comune di Giulianova ed Ente Porto"

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 21/12/2010 10:58

“Mi tranquillizza sapere che possa essere superato ogni equivoco e che ci si possa mettere al lavoro, tutti insieme, per un progetto che valorizza soprattutto la città di Giulianova” afferma l’assessore alle Politiche Comunitarie Davide Calcedonio Di Giacinto dopo la dichiarazione congiunta del Sindaco di Giulianova, Francesco Mastromauro e del presidente dell’ente porto, Pierangelo Guidobaldi in merito al progetto Adri-seaplanes che servirà a sperimentare un sistema di collegamenti veloci con utilizzo di idrovolanti nell’area dell’Adriatico fra Italia, Grecia, Montenegro, Croazia, Albania. I porti direttamente coinvolti sono Giulianova, Corfù, Bar, Pola, Valona, Brindisi.

 

Nell’occasione, Di Giacinto, precisa che “proprio la natura del mezzo, leggero, poco costoso e sostenibile da un punto di vista ambientale, è il punto di forza del progetto –pilota. L’ammaraggio dell’idrovolante è così semplice che non sarebbe necessario neanche un porto, infatti è molto utilizzato anche per viaggi interni su fiumi e laghi. Noi e gli altri partners coinvolti ci siamo mossi sulla base di esperienze felicemente riuscite e rispettando le indicazioni che ci arrivavano dall’Europa: l’intenzione è sicuramente quella di valorizzare Giulianova, la sua funzione di porta di mare verso l’Adriatico, la sua vocazione turistica. Le dichiarazioni degli amministratori locali mi rassicurano, dimostrando che il progetto è valido: sono certo che d’ora in avanti ognuno di noi sarà in grado di apportare il suo migliore contributo alla riuscita di questa piccola, ma significativa azione pilota”.

 

In conclusione, Di Giacinto, si rivolge ai rappresentanti del PD e dell’IDV che avevano polemizzato sull’idea: “Temo davvero che vi sia un deficit di informazione sul mezzo e sul progetto: basta muoversi in rete per comprendere di cosa stiamo parlando, quanti buoni esempi e di quanto poco c’è bisogno per far decollare un idrovolante: quanto alle priorità, il rilancio del turismo e la costruzione di reti di collegamento ambientalmente sostenibili, è sicuramente uno degli obiettivi rintracciabili in tutti i programmi: locali, regionali, nazionali ed europei”.

 

l progetto è uno dei 32 finanziati dal Comitato di Sorveglianza del Programma comunitario di Cooperazione transfrontaliera "CBC IPA Adriatico" riunitosi nei giorni scorsi a L’Aquila. La Provincia di Teramo è capofila , importo complessivo assegnato dall’Europa a Seaplanes è di 2 milioni di euro: la quota per le attività che saranno realizzate direttamente dall’ente è di 575 mila euro; tempi di realizzazione 24 mesi.

 

Teramo 21 dicembre 2010

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

3.2
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi