Tu sei qui: Home Sala Stampa Delegazione africana a Teramo, su invito del Ministero del Lavoro, per studiare i servizi all'impiego e conoscere il modello "Facile"
Azioni sul documento

Delegazione africana a Teramo, su invito del Ministero del Lavoro, per studiare i servizi all'impiego e conoscere il modello "Facile"

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 22/02/2010 14:55

Il gruppo sarà composto da funzionari di Libia, Ghana, Nigeria e Senegal. La visita è stata promossa nell'ambito del progetto Aeneas nato per favorire la migrazione legale

Una delegazione africana composta da funzionari di Libia, Ghana, Nigeria e Senegal sarà a Teramo, dopodomani, mercoledì 24 febbraio, su invito del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, per visitare i Centri per l'impiego della Provincia e conoscere da vicino i servizi per il lavoro ed il sistema per l'incrocio domanda-offerta "Facile", individuato come "buona prassi" a livello nazionale.

 

La "visita di studio" (study visit) è stata promossa dal Ministero nell'ambito del progetto Aeneas, nato per favorire la migrazione legale. Nello specifico, l'obiettivo della Direzione generale dell'immigrazione, che con tali Paesi ha avviato la cooperazione, è di facilitare l'incrocio tra la disponibilità di lavoratori residenti all'estero e l'offerta di lavoro nel mercato italiano, con particolare riguardo al lavoro stagionale, mediante una piattaforma informatica denominata "Flexi" per la gestione del flusso di lavoratori stranieri. Flexi nasce per consentire una gestione più rapida, precisa ed agevole delle liste dei lavoratori stranieri che fanno richiesta di lavorare in Italia, consentendone l'aggiornamento in tempo reale.

 

"Da diversi anni - scrive il direttore generale dell'Immigrazione presso il Ministero del Lavoro, Giuseppe Silveri, nella lettera inviata al Presidente, Valter Catarra, e all'assessore al Lavoro e alla Formazione, Eva Guardiani - la Provincia di Teramo persegue con successo e impegno l'attività di erogazione di servizi per il lavoro attraverso strumenti di semplificazione amministrativa per cittadini e imprese, come il Sistema Informativo Lavoro Facile, creando una reale connessione tra i lavoratori e le opportunità presenti sul territorio".

 

"L'interessante esperienza teramana nel settore dei servizi per l'impiego - continua Silveri - è stata quindi individuata come buona prassi da questo Ministero, che ne ha tratto utili spunti per l'implementazione della piattaforma Flexi, mettendo in rete i soggetti italiani responsabili dell'offerta di lavoro ed i Centri per l'impiego di paesi stranieri, coinvolti in questi mesi in una intensa attività di formazione".

 

La delegazione africana, accompagnata dai funzionari della Direzione generale dell'immigrazione presso il Ministero, sarà accolta mercoledì 24, alle ore 11, nella sala polifunzionale della Provincia, dal vice presidente ed assessore alle Politiche sociali Renato Rasicci e dall'assessore al Lavoro e alla Formazione Guardiani oltre che dal dirigente del settore Lavoro Daniela Cozzi e dai responsabili dei Centri per l'impiego.

 

Successivamente ci si sposterà a Giulianova, presso il Centro per l'impiego, per verificare la funzionalità e l'operatività del sistema informativo "Facile". La visita si concluderà con il pranzo in un ristorante tipico della città.

 

"Sono certa che da questo incontro - è il commento dell'assessore al Lavoro Eva Guardiani - nasceranno le  sinergie per una sempre migliore cooperazione nella gestione del flusso di lavoratori stranieri in Italia. Siamo contenti di poter ospitare i funzionari dei Paesi africani coinvolti, soprattutto perché crediamo nel progetto che il Ministero sta portando avanti per favorire la migrazione legale. Se questa iniziativa riuscirà a decollare, e soprattutto se riuscirà a contrastare in parte i flussi di immigrazione irregolare, sarà merito anche della Provincia di Teramo".

 

 

Teramo, 22 febbraio 2010

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.45454545455
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi