Tu sei qui: Home Sala Stampa L’illuminazione pubblica diventa una rete “intelligente”: assegnate le gare europee. Oltre 25 milioni di investimenti privati: 9 milioni in più della base d'asta
Azioni sul documento

L’illuminazione pubblica diventa una rete “intelligente”: assegnate le gare europee. Oltre 25 milioni di investimenti privati: 9 milioni in più della base d'asta

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 21/03/2016 10:30

Sul canale youtube della Provincia il servizio andato in onda a ottobre 2014


 

Assegnati i tre lotti della gara europea per la sostituzione con led e “pali intelligenti” della rete pubblica di  illuminazione in 33 comuni della provincia di Teramo: la rete smart grid pubblica più ampia d’Italia, progetto pilota dell’Europa. Investimenti privati per oltre 25 milioni di euro, si era partiti da una base d’asta di 16: un valore aggiunto di circa 9 milioni euro.

Dieci le ESCO  (società specializzate sui servizi energetici che investono in proprio in cambio del profitto che si realizza sul risparmio dei consumi)  che hanno partecipato alla prequalifica di gara, sette quelle che hanno inviato un’offerta.

“La cosa più importante da sottolineare è che si tratta di investimenti fatti dai privati, al pubblico non costa nulla – ha spiegato Renzo di Sabatino in conferenza stampa questa mattina – l’altro aspetto significativo è che in un anno e mezzo siamo riusciti a recuperare un progetto che aveva avuto dei problemi proprio per la complessità della tipologia di gara e che portiamo  casa, anche per merito di chi ci ha preceduto e ci ha creduto,  un risultato di notevole consistenza sia per gli aspetti ambientali ed economici sia sul piano dei servizi innovativi, ma ormai indispensabili, che offriremo ai nostri cittadini. Infine, ma non da ultimo, in molti Comuni l'investimento si è praticamente raddoppiato come nel capoluogo dove, rispetto al due milioni e trecentomila euro di base d'asta, il raggruppamento aggiudicatario ha offerto circa quattro milioni e mezzo".

La gara Costa Nord (Tortoreto capifila) è stata assegnata alla Hera Luce Srl di Bologna che ha offerto 9 milioni di euro (investimento minimo richiesto era di 5 milioni e 770 mila euro);  la gara del lotto Gran Sasso (capofila il capoluogo teramano) è stata assegnata ad un raggruppamento di imprese con dentro aziende campane e una teramana (Artistica srl, Edilcostruzioni, Consorzio Concordia, Alberto Tomasetta) che ha offerto 10 milioni e 900 mila euro (investimento minimo era di 5 milioni e 600 mila euro);  il lotto Costa Sud (capofila Bisenti) al raggruppamento Ceie Power spa-Ceit Impianti (aziende abruzzesi di Sambuceto e Guardiagrele) che ha offerto 5 milioni e 376 mila euro (l’investimento minimo richiesto era di 4 milioni e 500 mila euro).

Gli interventi, che da capitolato d’appalto dovranno essere raggiunti da un minimo di 280 giorni ad un massimo di 300 come specificato dal dirigente del settore e responsabile di progetto, Leo Di Liberatore, riguardano: la riqualificazione energetica e messa a norma di  53 mila impianti di pubblica illuminazione e la realizzazione di nuove infrastrutture per l’erogazione di servizi smart grid (wi-fi, sorveglianza, monitoraggio traffico, controlli ambientali etc etc i cosidetti pali intelligenti).  Agena ha realizzato un audit dettagliato degli impianti esistenti  e questo ha permesso di definire lo stato di fatto della rete di pubblica illuminazione. L’elaborazione dei dati raccolti ha consentito la predisposizione di uno schema di gara caratterizzato dalla stipula di un Contratto di Performance Energetica (EPC): una assoluta novità in ambito regionale e uno dei pochi esempi sul piano nazionale.

Questo è un progetto dei Comuni, dalla stipula dei contratti, ogni ente locale prenderà in mano la realizzazione del programma: ci dispiace per quelli che non ci hanno creduto forse non avendo compreso bene  la partita che ci stavamo giocando – ha sottolineato il consigliere delegato all’Ambiente, Massimo Vagnoni – ma il risultato di oggi consiglierebbe di avere una maggiore fiducia nella Provincia e che ci sono obiettivi che si possono raggiungere solo se fra i Comuni si crea una solida rete. Sui tempi: ci sono trenta giorni di tempo per la verifica dell’organo di controllo e altri trentacinque al massimo per la stipula dei contratti. Dobbiamo farcela per la fine di giugno”.

Il dettaglio degli interventi richiesti (differenti per ogni Comune, ogni ente locale ha potuto personalizzare una parte delle richieste).

 

impianti di pubblica illuminazione – interventi minimi di riqualificazione energetica:

 

  1. Sostituzione degli orologi e dei dispositivi crepuscolari con orologi astronomici in ogni quadro ;
  2. Sostituzione dei reattori ferromagnetici con alimentatori elettronici;
  3. Eliminazione delle lampade a mercurio;
  4. Installazione di riduttori di flusso per tutti i corpi illuminanti;
  5. Sostituzione del 60% dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti a LED o di tecnologia e caratteristiche equivalenti o superiori, iniziando da quelli  non cut-off;
  6. Rilascio di certificazione di conformità alle norme CEI per tutti i quadri su cui si siano operate modifiche;
  7. Sostituzione di tutti i sostegni in cemento armato con sostegni a norma;
  8. Messa a norma di quadri e sostegni, ove necessario, per il regolare funzionamento;
  9. Eliminazione dei carichi esogeni elettrici permanenti, ove presenti, mediante separazione delle linee, realizzazione di nuove prese e quadri di comando - lavori da effettuarsi entro il termine previsto nel contratto di servizio per il completamento dei lavori di riqualificazione;

10.  Eliminazione di eventuali  carichi esogeni meccanici indebiti applicati ai vari componenti dell’impianto,  lavori da effettuarsi entro il termine previsto nel contratto di servizio per il completamento dei lavori di riqualificazione.

 

 

Impianti di pubblica illuminazione – interventi minimi di implementazione di Servizi tecnologici

 

 

  1. Realizzazione di un sistema  di telecontrollo e telediagnostica;
  2. Installazione di un’antenna WiFi e due telecamere ogni 500 punti luce, con un minimo di un’antenna ed una telecamera, da collegare al sistema di telecontrollo e telediagnostica

 

Sono stati considerati interventi aggiuntivi, soggetti a punteggio tecnico in fase di gara le seguenti tipologie:

 

Impianti di pubblica illuminazione – interventi di riqualificazione energetica:

 

  1. Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti a LED o di tecnologia e caratteristiche equivalenti o superiori oltre il 60%;
  2. Eventuale sostituzione di altri sostegni, oltre a quelli in cemento armato, a partire da quelli più deteriorati, preservando comunque il numero di quelli decorativi;
  3. Eventuale sostituzione di parti di linea, aerea o interrata,;
  4. Razionalizzazione dei contatori, , e dei contratti derivante dalla riduzione di potenza, per effetto del cambio di corpi illuminanti.
  5. Altri proposti dall’offerente soggetti a valutazione della commissione di valutazione della gara.
  6. Installazione di antenne WiFi e telecamere, da collegare al sistema di telecontrollo e tele diagnostica

7        Installazione di Totem informativi multimediali;

8        Installazione di stazioni di ricarica di veicoli elettrici;

9        Installazione di sistemi di monitoraggio del traffico e gestione dei parcheggi;

10    Servizio di chiamate di emergenza e telesoccorso

ATS 1 - Costa NordN. Lampade ATS 2 - Gran SassoN. LampadeATS 3 - Costa Sud
N. Lampade
Tortoreto 3.744 Teramo 7.878 Bisenti 545
Bellante 1.312 Castel Castagna 271 Castiglione M. R. 663
Civitella del Tronto 2.168 Castelli 539 Castilenti 475
Colonnella 1.281 Colledara 839 Montefino 444
Giulianova 6.500 Crognaleto 1.121 Pineto 4.591
Controguerra 846 Fano Adriano 327 Notaresco 1.796
Martinsicuro 3.557 Isola del Gran Sasso 1.710 Mosciano S.Angelo 1.827
Montorio al Vomano 1.997 Arsita 176
Penna Sant'Andrea 635 Silvi 3.081
Pietracamela 384 Basciano 1.078
Rocca Santa Maria 512 Cermignano 617
Torricella Sicura 992
Tossicia 694
Valle Castellana 990
Totale 19.408 Totale 18.889 Totale 15.293

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.61538461538
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi