Tu sei qui: Home Sala Stampa Consiglio provinciale. Il professor Piero Natale designato al Convitto Delfico. Approvato lo schema di convenzione con la Tim per i lavori della banda ultralarga
Azioni sul documento

Consiglio provinciale. Il professor Piero Natale designato al Convitto Delfico. Approvato lo schema di convenzione con la Tim per i lavori della banda ultralarga

creato da Ufficio Stampa
Info
pubblicato 07/04/2017 17:32

 

 

Teramo 7 aprile 2017. Il Consiglio provinciale, questo pomeriggio, ha designato all’unanimità Piero Natale, ex dirigente scolastico, quale rappresentante della Provincia in seno al consiglio di amministrazione del Convitto Nazionale Delfico.

 

Una figura autorevole, un docente di lungo corso oggi in pensione ma non inattivo in quanto impegnato in numerose attività sociali, la persona giusta per accompagnare un nuovo percorso di collaborazione con il Convitto” ha dichiarato Renzo Di Sabatino annunciando che la Provincia ha in via di definizione una convenzione con la quale si farà carico a pieno titolo della manutenzione dello storico palazzo di Piazza Dante a Teramo: “in realtà noi possediamo solo il primo piano, quello del Liceo classico, ma in questi anni abbiamo sempre fatto fronte alle esigenze che si presentavano tanto è vero che abbiamo il progetto e il finanziamento per la sistemazione del tetto.  Con la convenzione definiamo con chiarezza i ruoli e questo anche nell’intento di contribuire fattivamente ad un rilancio del Convitto, una istituzione storica di questa città

 

Approvato all’unanimità anche lo schema di convenzione con la Tim per la definizione dei criteri  “di intervento sulle strade provinciali, al fine di favorire la riduzione di tempi e costi degli lavori volti a realizzare le reti di comunicazione elettronica in banda ultralarga”.

 

Nei giorni scorsi la Tim ha presentato alla Provincia e ai Sindaci il suo piano di investimento  per far arrivare in 40 Comuni la connessione ultra-broadband con velocità comprese da un minimo di 30 Mbit/s ad un massimo di 100 Mbit/s.

 

La Provincia è interessata a favorire lo sviluppo delle aree nel suo territorio attraverso questi servizi di ultima generazione fortemente attesi da cittadini e imprese – ha dichiarato Mauro Scarpantonio – e abbiamo cercato di definire uno strumento che contemperi due esigenze: da una parte la tutela del demanio e la sicurezza della circolazione durante la fase dei lavori e dall’altra la semplificazione delle procedure e delle autorizzazioni in maniera da arrivare ad avere la banda ultralarga entro la fine di quest’anno”.

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

2.72222222222
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi