Collemesole: sistemazione della strada provinciale di alta montagna. Un intervento ad alta valenza turistica nel rispetto delle caratteristiche ambientali e paesaggistiche
- Info
- ultima modifica 07/01/2009 10:59
Una strada di alta montagna che attraversa l’area Parco mettendo in collegamento la provincia di Teramo e quella di Pescara; per l’elevata bellezza naturalistica delle zone attraversate, la strada provinciale 34 di Collemesole, è un’infrastruttura viaria con un alto valore aggiunto: quello turistico. Grazie ad un finanziamento Cipe e dopo un confronto con l’Ente Parco rispetto al tipo di intervento e ai materiali da utilizzare, la strada, fino ad oggi poco praticabile e chiusa per buona parte dell’anno, verrà ripristinata e resa fruibile. Fra le sue caratteristiche la realizzazione di una serie di “sottopassi” per l’attraversamento degli animali.<br />
<br />
Il corpo stradale, proprio rispettare le caratteristiche ambientali, non sarà asfaltato ma livellato con pietrisco e materiale collante; saranno realizzati una serie di interventi per lo smaltimento delle acque superficiali e sotto il livello della strada verranno costruiti degli attraversamenti con dei tubi in materiale plastico per facilitare il passaggio della fauna di piccole dimensioni.<br />
<br />
A completare l’intervento – per un importo complessivo di 370 mila euro - una specifica segnaletica che, oltre a indicare la località, conterrà indicazioni sull’area Parco e sulle norme comportamenti da assumere per non arrecare danno all’ambiente.<br />
<br />
“Un’opera ad alta valenza turistica – commenta il vicepresidente con delega alla viabilità, Giulio Sottanelli – che sarà pronta a primavera e che mette in collegamento, attraverso una strada di alta montagna proprio sotto il Monte Camicia, la provincia di Teramo e quella di Pescara. Da Collemesole, infatti, nel comune di Arsita, si arriva a Farindola. Un intervento strategico per la valorizzazione di un’area oggi poco conosciuta persino dai teramani”.<br />
<br />
Teramo 7 gennaio 2009