Tu sei qui: Home Sala Stampa Casa dello Studente e recupero urbanistico di Viale Crucioli: la Provincia incontra Università e Adsu
Azioni sul documento

Casa dello Studente e recupero urbanistico di Viale Crucioli: la Provincia incontra Università e Adsu

creato da Ufficio Stampa
Info
pubblicato 18/02/2016 15:12

Di Sabatino: “Posizioni convergenti anche con il consigliere Fracassa”.

 

 

 

Il presidente Di Sabatino e il consigliere provinciale Franco Fracassa, questa mattina, hanno incontrato in Provincia il rettore Luciano D’Amico e il presidente dell’ADSU (Agenzia per il diritto agli studi universitari) Paolo Berardinelli,  per parlare di Casa dello Studente e dell’ampio progetto di recupero e riqualificazione urbana dell’ex sede Universitaria di Viale Crucioli.

 

 

 

Un progetto, quest’ultimo, che, nelle intenzioni di Università e Adsu, dovrebbe servire non solo ad offrire alloggi ai giovani studenti fuorisede ma a creare un “polo culturale” nel centro della città innescando un “meccanismo virtuoso” in termini di integrazione fra Teramo e quel patrimonio sociale e culturale rappresentato dalla “popolazione” universitaria. L’idea aveva incontrato le resistenze del consigliere Fracassa che aveva fatto rilevare la presenza, a Colleparco, di una struttura incompiuta, già destinata a Casa dello Studente (50 posti) e mai completata.

 

“Un confronto che è servito a fugare gli equivoci perché in realtà siamo di fronte a posizioni convergenti – ha dichiarato Di Sabatino – anche l’Università e l’Adsu auspicano che la struttura di Colleparco venga recuperata a funzioni di housing sociale e lavoreranno per questo ma il progetto di riqualificazione di viale Crucioli ha un altro respiro e altre finalità: si tratta di obiettivi che vanno molto oltre l’offerta di cinquanta alloggi per studenti”.

 

Nato come Ospedale civile della città, la storica sede di Viale Crucioli ha ospitato per vent’anni Rettorato e Università. Un patrimonio storico e immobiliare decisamente consistente: “A Università e Adsu converrebbe certamente venderlo ma vogliamo lavorare su obiettivi strategici di lungo periodo con uno sguardo al rapporto fra città e Università; un disegno che ci vede protagonisti nell’ideazione di contenitori urbani ad alta valenza socio-culturale” ha spiegato D’Amico mentre Berardinelli ha avuto modo di ricordare che la struttura di Colleparco è di proprietà della Regione e che è assolutamente condivisibile l’idea del consigliere Fracassa di destinare la struttura ad housing sociale: “Possiamo collaborare a realizzare questa idea” ha affermato Berardinelli.

 

Franco Fracassa, infatti, ha individuato uno dei possibili percorsi per evitare “un’altra incompiuta”. “Possiamo chiedere il trasferimento della struttura dalla Regione all’Ater e pensare ad una sua riconversione in favore di fasce sociali fragili che per ragioni contingenti, pensiamo ai separati o agli anziani soli, hanno necessità di un alloggio di piccole dimensioni ad un prezzo calmierato”.

 

Teramo 18 febbraio 2016

 

 

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

3.09090909091
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi