Card antiviolenza: la Consulta degli studenti offre il proprio contributo
- Info
- ultima modifica 27/05/2010 13:59
Si è svolta con successo, nella sala audiovisivi della biblioteca provinciale "Delfico", la riunione con la Consulta degli studenti delle scuole superiori per decidere le iniziative a sostegno del progetto "Card Amica".
La distribuzione delle seimila card, realizzate dall'assessorato alle Politiche Sociali della provincia di Teramo, avverrà, a partire da settembre, in tutte le scuole superiori del territorio provinciale.
I rappresentanti degli studenti hanno mostrato un grande interesse e altrettanta sensibilità alle tematiche sollevate durante la riunione dalla dottoressa Roberta Pellegrino, presidente dell'associazione Ananke, di Di Baldassare, coordinatrice del centro antiviolenza "La Fenice" e della dirigente del settore , Renata Durante.
La riunione di oggi è scaturita dall'incontro di marzo con i dirigenti scolastici che avevano indicato proprio la Consulta degli studenti quale organismo di riferimento per concertare apposite iniziative di sensibilizzazione.
"Infatti - ha spiegato Cristina Di Baldassarre, funzionaria del settore Sociale e coordinatrice del progetto - si tratta di uno strumento che ha un duplice obiettivo: da una parte sottolineare il fatto che ci sono istituzioni a fianco delle donne maltrattate e dall'altra avere sempre a portata di mano i numeri utili del Centro Antiviolenza e delle strutture di assistenza. Un modo tangibile per invitare le donne ad uscire dalla cultura della violenza".
Il dibattito con i ragazzi presenti in sala è partito subito dopo la visione di un filmato realizzato durante una manifestazione che si è svolta a Roma contro le violenze di genere.
"I giovani - ha detto la dirigente Renata Durante - possono essere parte attiva nel cambiamento culturale che è alla base del contrasto alla violenza contro le donne. E' necessario renderli consapevoli del fatto che esistono dei servizi adeguati in grado di accogliere, ascoltare e aiutare donne vittime di violenza".
La risposta dei ragazzi è stata positiva e partecipata: fra le proposte emerse quella di organizzare momenti di approfondimento sul fenomeno della violenza contro le donne e i minori all'interno delle scuole.
Teramo, 27 maggio 2010