Tu sei qui: Home Sala Stampa Bottega Scuola, triplicati i corsi per gli allievi artigiani
Azioni sul documento

Bottega Scuola, triplicati i corsi per gli allievi artigiani

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 04/05/2011 12:52

Saranno formati 39 giovani grazie alla disponibilità di fondi residui

Sono stati aumentati, proprio per dare corso al maggior numero possibile di richieste, i corsi di Bottega Scuola che l'Assessorato al Lavoro e alla Formazione professionale della Provincia finanzia per sostenere il percorso di chi voglia diventare allievo artigiano ed imparare un mestiere.

L'ampliamento del numero dei corsi, che ora risulta triplicato (da 13 a 39), è stato possibile, previa autorizzazione della Regione Abruzzo, grazie all'utilizzo di economie residue.

Sul sito dell'ente (www.provincia.teramo.it o www.teramolavoro.it) è stata pubblicata la graduatoria delle aziende ammesse a svolgere i corsi (suddivise per settore produttivo) e quella delle aziende effettivamente finanziate secondo le risorse disponibili.

Le ditte artigiane idonee alla Bottega scuola e non finanziabili, quindi, avranno la possibilità di attivare i corsi solo in seguito all'eventuale scorrimento della graduatoria.

È stata data priorità, in linea con i criteri previsti dal bando, alle aziende che hanno dimostrato di aver assunto giovani qualificati al termine del periodo di formazione.

Sono comunque interessati tutti i settori e i comparti produttivi - tra quelli determinati annualmente dalla Regione Abruzzo - che ne hanno fatto richiesta: barbieri, parrucchieri ed estetista; alimentaristi; lavorazione vetro, ceramica, pietra; lavorazione metalli pregiati e metalli comuni; cuoio, pelletteria e tappezzeria; decorazioni; fotografia; abbigliamento su misura; restauro; legno.

Proprio per consentire la massima partecipazione, inoltre, ciascuna ditta - indipendentemente dalla richiesta avanzata - è stata autorizzata alla formazione di un solo giovane.

I corsi hanno durata triennale e, per l'intero periodo, gli allievi percepiranno un presalario, liquidato con cadenze trimestrali, il cui importo mensile è di 450 euro per il primo anno, 500 euro per il secondo anno e 600 euro per il terzo anno. Al termine del triennio di formazione, è attribuito a ciascun allievo l'attestato di qualifica valido ai sensi di legge.

"Abbiamo lavorato molto per poter soddisfare un numero più alto di richieste - è il commento dell'assessore al Lavoro e alla Formazione professionale, Eva Guardiani - e siamo contenti di aver messo a disposizione risorse aggiuntive a fronte di una domanda notevolmente aumentata. Il nostro obiettivo resta quello di incentivare l'utilizzo della Bottega Scuola per favorire da una parte la continuità e lo sviluppo di lavorazioni artigianali ed artistiche tipiche del nostro territorio, e dall'altra, l'inserimento lavorativo di giovani attraverso adeguati percorsi di formazione in azienda".


Teramo, 4 maggio 2011

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

3.55555555556
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi