Tu sei qui: Home Sala Stampa Bottega scuola, pubblicato il bando per aspiranti allievi artigiani
Azioni sul documento

Bottega scuola, pubblicato il bando per aspiranti allievi artigiani

creato da Ufficio Stampa
Info
ultima modifica 15/12/2010 12:58

È stato pubblicato sul sito dell'ente l'avviso per la partecipazione ai corsi di "Bottega scuola" del settore artigianato finanziati con fondi regionali.

I corsi hanno durata triennale e, per l'intero periodo, gli allievi percepiscono un presalario, liquidato con cadenze trimestrali, il cui importo mensile è di 450 euro per il primo anno, 500 euro per il secondo anno e 600 euro per il terzo anno. Al termine del triennio di formazione, è attribuito a ciascun allievo l'attestato di qualifica valido ai sensi di legge.

Possono presentare domanda gli aspiranti allievi che abbiano assolto l'obbligo scolastico e che, al momento di assegnazione del corso, abbiano un'età massima di 40 anni (il limite è stato elevato rispetto ai precedenti bandi). La domanda va presentata entro e non oltre il 29 dicembre 2010 esclusivamente a mezzo raccomandata A/R con avviso di ricevimento.

Nella domanda occorre specificare la qualifica artigiana che si intende conseguire, scegliendola tra quelle richieste dalle aziende artigiane che hanno presentato istanza di partecipazione. Le qualifiche sono le seguenti: sarto confezionista alta moda, addetto cucina, banconista, cuoco piatti tipici locali, fornaio, pasticciere, tappezziere, pittore, fotografo e riproduzione disegni, falegname, meccanico autoriparatore, artigiano serramentista, fabbro, operatore Cad-Cam, scultore, restauratore, estetista, parrucchiere, ceramista, decoratore ceramista, vetraio.

"Con soddisfazione - è il commento dell'assessore al Lavoro e alla Formazione professionale, Eva Guardiani - abbiamo registrato un vivo interesse da parte delle aziende nei confronti di questo strumento. È questo il motivo per il quale cercheremo di reperire ulteriori fondi, rispetto a quelli attualmente disponibili, per accontentare tutte le richieste. Continueremo a riservare grande attenzione al mondo dell'artigianato e a lavorare per creare delle sinergie sempre più utili in termini di opportunità da offrire ai lavoratori".

Teramo, 15 dicembre 2010

Valuta la qualità complessiva di questo articolo. Grazie

3.5
Ricerca
Cerca nei contenuti

Cerca persone e servizi