ATR, cassa integrazione straordinaria per 500 lavoratori
creato da Ufficio Stampa
- Info
- ultima modifica 25/03/2010 19:05
Firmato oggi, in Provincia, l'accordo per applicare la Cigs ai 211 dipendenti retrocessi da Lamborghini e per prolungarla ai 289 addetti del gruppo che già beneficiavano degli ammortizzatori sociali. A fine aprile la cassa scatta anche per i lavoratori dello stabilimento in affitto all'Itca (gruppo Fiat-Ferrari)
<![endif]-->
<p>Come annunciato al tavolo
del <strong>Ministero del Lavoro</strong> alcune
settimane fa, è stato sottoscritto l'accordo per la <strong>cassa integrazione straordinaria</strong> dei 211 lavoratori dell'Atr
provenienti dalla retrocessione del ramo d'azienda affittato alla <strong>Mml Spa</strong> (<strong>Lamborghini).</strong> Contemporaneamente, è stata prolungata la Cigs ai 289 lavoratori del
gruppo Atr che già beneficiavano degli ammortizzatori sociali.</p>
<p> </p>
<p>I due importanti passaggi
- avvenuti questa mattina, in Provincia, alla presenza del Presidente, <strong>Valter Catarra</strong>, e dell'assessore al
Lavoro e alla Formazione, <strong>Eva Guardiani</strong>,
e coordinati dal responsabile del <strong>Servizio
relazioni industriali</strong> dell'ente, <strong>Paolo
Rota </strong>- non esauriranno l'agenda dei prossimi appuntamenti per l'azienda di
Colonnella attualmente in amministrazione straordinaria.</p>
<p> </p>
<p>Oltre ai lavoratori ex
Lamborghini, che alla scadenza del contratto (il 30 marzo) torneranno all'Atr,
anche i dipendenti che prestano la propria opera negli stabilimenti in affitto
all'<strong>Itca Spa (gruppo Fiat-Ferrari)</strong>,
circa 130 unità,<strong> </strong>attendono infatti di
poter beneficiare degli ammortizzatori sociali quando la stessa azienda, a fine
aprile, lascerà il sito di <strong>Colonnella</strong>.</p>
<p> </p>
<p>La cassa integrazione
firmata oggi avrà efficacia per tutta la durata del piano di cessione
predisposto dal commissario <strong>Gennaro Terracciano</strong>,
che scadrà il prossimo <strong>15 dicembre</strong> e
che prevede, come noto, la vendita attraverso un bando di gara di cui si attende
la pubblicazione.</p>
<p> </p>
<p>"I passaggi di questa
mattina - <strong>commenta il Presidente, Valter
Catarra</strong> - sono la conclusione di un processo che ci vede impegnati da mesi
nel tentativo di salvaguardare le attese dei dipendenti, soprattutto dal punto
di vista economico. Il nostro impegno non finisce qui, c'è da garantire se
possibile un futuro all'azienda e, di riflesso, anche ai lavoratori".</p>
<p> </p>
<p>"Se penso alle difficoltà
emerse di recente per applicare gli ammortizzatori sociali - <strong>dichiara l'assessore al Lavoro e alla Formazione,
Eva Guardiani</strong> -, abbiamo ottenuto un risultato assolutamente non scontato. Garantire
la cassa integrazione straordinaria a tutti i lavoratori significa per noi
tutti tirare un sospiro di sollievo in attesa che il quadro della situazione, è
questa la nostra speranza, possa cambiare".</p>
<p> </p>
<p>Agli incontri di questa
mattina hanno partecipato il delegato alla gestione delle imprese del Gruppo Atr,
<strong>Salvatore De Bellis</strong>, assistito dallavvocato
<strong>Doriana Cosenza</strong>, responsabile del
Personale del gruppo, e da <strong>Luciano De
Remigis</strong>, vice direttore di Confindustria Teramo, e, per i sindacati, <strong>Antonio Liberatori</strong> della FIM-CISL, <strong>Giampiero Dozzi</strong>, della FIOM-CGil, <strong>Gianluca Di Girolamo</strong> della UILM - UIL, <strong>Giuseppe Marucci</strong> dell'UGL. Presente
infine <strong>Giorgio Silenzi</strong> della <strong>Direzione provinciale del lavoro</strong> di Teramo </p>
<p> </p>
<p> </p>
<p> </p>
<p> </p>
<p>Teramo, 25 marzo 2010</p>